Disbiosi
Disbiosi
dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Contro tumori, artrite e aterosclerosi occorre un'alimentazione sana

Disbiosi Redazione DottNet | 27/11/2023 14:52

Lo rivela uno studio condotto da un team dei laboratori di Biologia Molecolare e di Analisi chimico cliniche e microbiologia dell'Aou Cagliari

Un'alimentazione con più verdure e il giusto apporto di carni è fondamentale per cercare di prevenire tumori come quello al colon retto ma anche patologie degenerative come l'artrite reumatoide e l'aterosclerosi. Sono queste le conclusioni dello studio Changes in the oral status and periodontal pathogens in a Sardinian rural community from pre industrial to modern time" (Cambiamenti nello stato orale e patogeni parodontali in una comunità rurale sarda dal periodo preindustriale a quello moderno) pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Nature Scientific Reports e condotta da un team dei laboratori di Biologia Molecolare e di Analisi chimico cliniche e microbiologia dell'Aou Cagliari.

I ricercatori hanno esaminato e analizzato il DNA presente nei calcoli dentali di individui vissuti in epoche diverse negli ultimi 200 anni e hanno scoperto che "nella bocca è visibile un progressivo aumento negli ultimi 70 anni di specie batteriche 'patobionte', cioè microbi dalla doppia personalità, normalmente tollerati in condizioni di equilibrio fisiologico, ma capaci di partecipare a processi di infiammazione cronica in situazioni di disbiosi del cavo orale, ovvero l'alterazione della flora batterica orale".
Questi microrganismi, spiega Germano Orrù del dipartimento Scienze Chirurgiche, sono stati ultimamente associati a gravi malattie degenerative quali artrite reumatoide, tumore al colon retto, aterosclerosi.  Questo studio, dice Ferdinando Coghe, direttore del Laboratorio e direttore sanitario dell'Aou di Cagliari, "è il primo del genere e potrebbe spiegare il preoccupante incremento delle 'malattie degenerative dei tempi moderni' e nello stesso tempo suggerisce come la via dei microbi potrebbe essere una soluzione nella diagnosi e nella terapia di queste gravi patologie; negli ultimi anni è stata osservata una stretta correlazione tra la composizione del microbiota intestinale e la comparsa di placche amiloidi a livello celebrale, che sono caratteristiche della malattia di Alzheimer". La ricerca è firmata anche da Alessandra Scano del laboratorio di Biologia Molecolare del San Giovanni di Dio.

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Fazzi: "La prima valutazione da fare è capire se l’esperienza è adeguata all’età ed è ragionevolmente proponibile. La risposta non può essere quella di eliminare il rischio, ma di proporre con intenzionalità e gradualità"

Solo il 50-65% dei casi viene diagnosticato nei paesi ricchi

Le temperature elevate stimolano il rilascio di citochine infiammatorie, aumentano lo stress ossidativo e ‘accendono’ i geni che scatenano infiammazione o autoimmunità

Pubblicato su Nature – npj Parkinson’s Disease il primo contributo italiano che combina AI e linguaggio naturale per identificare i profili cognitivi della Malattia di Parkinson prima della comparsa dei sintomi motori

dottnet.article.interested

Il trattamento delle vulvovaginiti dipende dalla causa scatenante la patologia

Gasbarrini: Covid, agendo per il tramite del microbiota sull’asse intestino polmoni, è come se avesse la capacità di risvegliare il ventaglio di disturbi che possono aver riguardato in passato l’organismo di chi dal Covid sia stato colpito

Comprendere l’interazione fra microbiota vaginale e sintomi della menopausa offre nuove possibilità per alleviare tali sintomi e migliorare la qualità della vita delle donne

Quelli per le ossa e per le articolazioni risultano essere gli integratori più usati dalla ‘silver generation’, secondo un recente studio condotto dal Future Concept Lab