Canali Minisiti ECM

Da batteri killer oltre 500mila morti in Europa nel 2019

Infettivologia Redazione DottNet | 14/10/2022 14:40

I motivi sono riconducibili a un'infezione causata da batteri resistenti agli antibiotici

Nel 2019 in Europa 541mila persone sono morte per ragioni riconducibili a un'infezione causata da batteri resistenti agli antibiotici, per un totale di quasi 12 milioni di anni di vita persi. È questo il dato che emerge da una ricerca internazionale pubblicata su The Lancet Public Health.    "La resistenza antimicrobica rappresenta una sfida saliente del nostro tempo, poiché la perdita di antibiotici efficaci potrebbe comportare un pericolo di vita per infezioni diffuse e ostacolare la capacità di eseguire comuni procedure chirurgiche e altri trattamenti medici", sottolineano i ricercatori, affiliati al gruppo European Antimicrobial Resistance Collaborators.

   Il team, attraverso l'analisi delle cause di morte combinata con la prevalenza dei batteri resistenti, ha stimato che nel 2019, nella Regione Europea dell'Oms, si sono verificati 541mila decessi associati a infezioni da batteri resistenti, il 10,5% dei decessi totali. Queste morti, spiegano i ricercatori, si sarebbero evitate del tutto se le persone non avessero contratto per niente l'infezione.
Nel caso in cui le infezioni fossero state causate da batteri sensibili ai farmaci, invece, 133mila di quelle persone sarebbe guarite. Ad appesantire il carico dell'antibiotico-resistenza il numero di anni persi a causa della malattia (i cosiddetti DALYs): ben 11,9 milioni.  Secondo lo studio, la gran parte dei decessi è causata da infezioni sistemiche; a seguire le infezioni intra-addominali e quelle respiratorie. Quanto agli agenti responsabili dei decessi, i più comuni sono forme resistenti di Escherichia coli, Staphylococcus aureus, Klebsiella pneumoniae, Pseudomonas aeruginosa, Enterococcus faecium, Streptococcus pneumoniae e Acinetobacter baumannii.   Senza misure di contrasto efficaci, ricordano i ricercatori, si stima che entro il 2050 l'antibiotico-resistenza potrebbe causare 10 milioni di decessi l'anno nel mondo.

Commenti

I Correlati

Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"

Assicurare immunizzazione a tutti i nuovi nati nel primo anno di vita e linee guida univoche

Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus

In una lettera pubblicata su Nature Medicine, i ricercatori sottolineano come l'mpox, tradizionalmente trasmesso dagli animali all'uomo, mostri ora segni di trasmissione continua da uomo a uomo

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti