E' rettore dell'ateneo romano di Tor Vergata dallo scorso 2019 dove è stato eletto con un'ampia maggioranza. Autore di 220 pubblicazioni
Orazio Schillaci è il ministro della Salute del governo di Giorgia Meloni. 56 anni, romano, guida l'ateneo romano di Tor Vergata dallo scorso 2019 dove è stato eletto rettore con un'ampia maggioranza. E' stato dal 2013 preside della Facoltà di Medicine e Chirurgia, e dal 2007 è Professore Ordinario di Medicina Nucleare sia nel corso di laurea in Medicina e Chirurgia che nel corso di laurea in TRM (Tecniche di radiologia medica). Dal 2001 è poi direttore della UOC di Medicina Nucleare del Policlinico Tor Vergata; è anche presidente dell'Associazione Italiana Medici di Medicina Nucleare. Schillaci è stato membro del Comitato Scientifico dell'Istituto Superiore di Sanità, nominato dal ministro uscente, Roberto Speranza, lavorando a fianco del presidente dell'Istituto Silvio Brusaferro. Ha conseguito nel 1990 la laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università 'La Sapienza', dove nel 1994 si è specializzato in Medicina Nucleare. Sempre presso l'Università "La Sapienza" di Roma, nel 2000, ha conseguito il titolo di Dottorato in "Imaging funzionale radioisotopico" e nel 2009 si è specializzato in Radiodiagnostica presso l'Università degli Studi di Roma 'Tor Vergata'.
Schillaci: "Puntiamo a fornire l’opportunità al sistema sanitario ucraino di far fronte a quelle che sono attualmente le maggiori necessità, a cominciare dall’ambito protesico e riabilitativo"
La malattia colpisce 300 milioni di persone nel mondo, soprattutto donne tra i 30 e i 40 anni. Le iniziative per sostenere la prevenzione
Impegno Mitocon e primo passo verso regolamentazione tecniche sostituzione DNA mitocondriale
Monitoraggio Lea, bene gli ospedali, male la prevenzione e le cure territoriali
L’obiettivo è educare alla prevenzione e indirizzare la popolazione a comportamenti responsabili per migliorare la salute dermatologica di tutti.
Verranno realizzati di studi e analisi periodiche sul benessere psico-fisico di bambini e ragazzi
Nuvaxovid XBB 1.5 potrà essere utilizzato in alternativa al vaccino a m-Rna Comirnaty XBB 1.5, a partire dai 12 anni di età
"Tra le linee del mistero, insieme alla prevenzione della salute pubblica, c'è proprio la sanità veterinaria"
Commenti