Canali Minisiti ECM

Dal primo novembre niente più obbligo di vaccinazione Covid per i medici

Infettivologia Redazione DottNet | 31/10/2022 17:52

Meloni: "La decisione di anticipare la fine dell’obbligo ci consente di prendere 4mila persone che sono ferme in un sistema sanitario che ha già enorme problema di organico e di rimetterle al lavoro". Obbligo di mascherine nelle strutture sanitarie f

Meloni: "La decisione di anticipare la fine dell’obbligo ci consente di prendere 4mila persone che sono ferme in un sistema sanitario che ha già enorme problema di organico e di rimetterle al lavoro". Obbligo di mascherine nelle strutture sanitarie fino al 31 dicembre

Stop a partire da oggi primo novembre all'obbligo vaccinale anti-Covid per medici e professioni sanitarie. Prorogato l'obbligo di utilizzo delle mascherine negli ospedali e nelle Rsa. Lo prevede la nuova ordinanza del ministro della Salute Orazio Schillaci. Scadeva infatti ieri la precedente ordinanza che stabiliva l'obbligatorietà dei dispositivi di protezione nelle strutture sanitarie.  “È anticipato al 1° novembre la scadenza dell'obbligo di vaccinazione Covid. Questo perché il quadro epidemiologico è mutato, in particolare dai dati si vede che impatto su ospedali è limitato e c'è diminuzione contagi e stabilizzazione occupazione ospedali. A ciò si aggiunge la carenza del personale medico: quindi aver rimesso a lavorare questi medici non vaccinati serve a contrastare la carenza e garantire il diritto alla salute”, ha spiegato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, alla conferenza stampa successiva al Consiglio dei ministri. “Bisogna avere un approccio sereno e scientifico nell’interesse unico dei malati che sono da sempre al centro della mia attenzione”, ha poi proseguito il Ministro che ha evidenziato come “se arriveranno nuove varianti noi siamo pronti in ogni momento a intervenire. C’è stata anche qualche polemica sull’eliminazione del bollettino settimanale ma i dati vengono raccolti tutti i giorni e l’avere una stima settimanale dal punto di vista statistico ci dà anche una maggiore certezza su ciò che stiamo monitorando rispetto ad una valutazione quotidiana. I dati non sono secretati ma sono in ogni momento a disposizione delle autorità competenti.

Laddove ci fossero da un giorno all’altro delle variazioni importanti saremo i primi a comunicarlo”. Su possibile modifiche all’obbligo di isolamento di 5 giorni per i positivi al Covid il Ministro ha affermato che “ci stiamo lavorando e oggi abbiamo avuto le prime riunioni scientifiche con gli esperti dell’Iss, dell’Irccs Spallanzani e dell’Aifa”. Vediamo l’evoluzione del quadro epidemiologico ma ribadisco ogni decisione sarà preso solo nell’interesse dei pazienti”.

Se sul bollettino dei dati, gli obbligo vaccinali per i professionisti sanitari e le multe per gli over 50 no vax il Governo ha deciso di allentare le misure per quanto riguarda invece le mascherine nelle strutture sanitarie l'intenzione è quella di mantenere l'obbligo. Il Ministro Schillaci ha deciso di prorogare di altri due mesi (fino al 31 dicembre) l’ordinanza fatta dal suo predecessore Speranza che obbliga chiunque entri in una struttura sanitaria a indossare la mascherina.  “Confermiamo l’uso delle mascherine negli ospedali perché anche qui ho letto di notizie di ogni genere che però non corrispondevano alla verità”, ha detto il presidente del Consiglio Giorgia Meloni in conferenza stampa. “Ho firmato un'ordinanza che proroga l'obbligo di mascherine nei presidi sanitari: mai abbiamo pensato di non andare in questa direzione. Non c’è nessun ripensamento”, ha sottolineato Orazio Schillaci. 

"L'obbligo vaccinale è scaduto lo scorso giugno e sopravviveva fino a dicembre per gli operatori sanitari. Noi abbiamo deciso di anticipare all'1 novembre la fine dell'obbligo e questo ci consente di recuperare 4 mila persone ora ferme in un sistema sotto-organico", ha affermato la presidente del Consiglio Giorgia Meloni nella conferenza stampa dopo il Consiglio dei ministri."Confermiamo l'uso delle mascherine - ha poi aggiunto Meloni - ho letto notizie di ogni genere che non corrispondevano a verità". "E' anticipato al 1 novembre la scadenza dell'obbligo di vaccinazione Covid. Questo perché il quadro epidemiologico è mutato, in particolare dai dati si vede che impatto su ospedali è limitato e c'è diminuzione contagi e stabilizzazione occupazione ospedali. A cio' si aggiunge la carenza del personale medico: quindi aver rimesso a lavorare questi medici non vaccinati serve a contrastare la carenza e garantire il diritto alla salute", ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, alla conferenza stampa successiva al Consiglio dei ministri. "Ringrazio i medici che si sono prodigati contro il Covid e stamane ho firmato l'ordinanza che proroga l'utilizzo delle mascherine nelle strutture sanitarie non solo contro il Covid ma anche per l'approssimarsi della stagione influnzale. Mai abbiamo pensato di non andare in questa direzione, che è condivisa anche con il primo ministro", ha detto Schillaci.

Commenti

Rispondi

I Correlati

Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.

A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato

Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco

Schillaci: stili di vita sani ed equo accesso alle cure per garantire futuro di benessere

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti