Abbina Pet con Tac diagnostica e iniettore di mezzo di contrasto
Una nuova procedura diagnostica per i linfomi di Hodgkin è disponibile all'Azienda ospedaliero universitaria di Modena, grazie alla collaborazione dell'equipe di Medicina Nucleare, la Radiologia, la Radioterapia e l'Ematologia. La procedura prevede l'esecuzione in una unica seduta di Pet e Tac con mezzo di contrasto utilizzando come radiofarmaco il 18F-FDG. "Il vantaggio di questa procedura - spiega Stefano Panareo, direttore di Medicina Nucleare - è che riusciamo ad eseguire in una unica seduta Pet e Tac con mezzo di contrasto, della durata di non oltre 15/20 minuti.
"La normativa imporrà alle aziende del farmaco nuovi obblighi ancora più stingenti a cui adeguarsi, impedendo così un uso improprio e non trasparente delle informazioni sensibili"
“Non sarà più possibile avere delle visioni individuali o interessi particolari e tutto a livello nazionale dovrà essere allineato e interconnesso"
Solo il 42% dei cittadini ha espresso il consenso alla consultazione dei propri dati, con divari abissali e percentuali irrisorie nel Mezzogiorno
Lo sbilanciamento incentiva i cosiddetti “viaggi della speranza”, lo spostamento cioè di centinaia di migliaia di pazienti. Ma ora il ministero della Salute vuole correre ai ripari
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
dottnet.title.comments