Canali Minisiti ECM

Linfoma Hodgkin, nuova tecnica diagnostica all'Aou di Modena

Oncologia Redazione DottNet | 04/11/2022 11:03

Abbina Pet con Tac diagnostica e iniettore di mezzo di contrasto

Una nuova procedura diagnostica per i linfomi di Hodgkin è disponibile all'Azienda ospedaliero universitaria di Modena, grazie alla collaborazione dell'equipe di Medicina Nucleare, la Radiologia, la Radioterapia e l'Ematologia. La procedura prevede l'esecuzione in una unica seduta di Pet e Tac con mezzo di contrasto utilizzando come radiofarmaco il 18F-FDG. "Il vantaggio di questa procedura - spiega Stefano Panareo, direttore di Medicina Nucleare - è che riusciamo ad eseguire in una unica seduta Pet e Tac con mezzo di contrasto, della durata di non oltre 15/20 minuti.

Evitiamo, così, di sottoporre il paziente a due indagini diagnostiche separate (Pet e Tac).  Questo comporta la riduzione dei tempi diagnostici, l'ottimizzazione dei costi e una stadiazione completa e rapida della patologia oncologica". Inoltre, aggiunge Panareo, "il posizionamento con set-up radioterapico permetterebbe ai pazienti eventualmente candidati a radioterapia un migliore definizione dei volumi da irradiare.

pubblicità

  Il paziente riceverà un unico referto del medico nucleare e del radiologo".  L'obiettivo, se i risultati clinici e diagnostici saranno confermati, è di allargare la metodica ad altre patologie oncologiche in futuro".   Per eseguire questa procedura è necessario avere, oltre al tomografo Pet, una Tac diagnostica integrata nonché abbinata ad un iniettore di mezzo di contrasto e la predisposizione (laser, lettino piatto, sistemi di immobilizzazione) per posizionare il paziente utilizzando i reperi di centratura radioterapica. "Si tratta di caratteristiche non comuni, che la nostra Medicina Nucleare possiede", sottolinea Panareo, che spiega ancora: "La metodica in prospettiva può essere estesa a tutte quelle patologie tumorali che giovano della Pet e che possono essere stadiate utilizzando un marcatore 18F-FDG, una molecola cioè a contenuto glucidico".

Commenti

I Correlati

Orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR. I tempi più complessi rinviati alla prossima tornata contrattuale, adesso è corsa all'accordo

Tra chi ha patologie croniche solo il 46% ha una percezione positiva

Il mancato raggiungimento comporta anche una perdita stimata di PIL pari a circa 11 miliardi di euro

Lo studio delinea un quadro preciso dei caregiver non professionisti in Europa, ossia milioni di donne e uomini che assistono una persona cara in perdita di autonomia

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti