Abbina Pet con Tac diagnostica e iniettore di mezzo di contrasto
Una nuova procedura diagnostica per i linfomi di Hodgkin è disponibile all'Azienda ospedaliero universitaria di Modena, grazie alla collaborazione dell'equipe di Medicina Nucleare, la Radiologia, la Radioterapia e l'Ematologia. La procedura prevede l'esecuzione in una unica seduta di Pet e Tac con mezzo di contrasto utilizzando come radiofarmaco il 18F-FDG. "Il vantaggio di questa procedura - spiega Stefano Panareo, direttore di Medicina Nucleare - è che riusciamo ad eseguire in una unica seduta Pet e Tac con mezzo di contrasto, della durata di non oltre 15/20 minuti.
Per i Laureati magistrali farmacista, biologo, chimico, fisico e psicologo, i posti sono 3.292 (+662 rispetto ai 2.630 dell’anno passato) dei quali 1.500 sono riservati ai farmacisti
Ai e Lifescience. Priorità per aziende e sfida per i medici. Il 45% degli specialisti è propenso a prescrivere Terapie Digitali quando sarà possibile farlo in Italia
Il primo studio rapido di attribuzione dei decessi da calore rivela le conseguenze fatali della combustione di combustibili fossili
Schillaci: "L’Italia compie un altro deciso passo in avanti a sostegno di chi affronta percorsi di cura e di riabilitazione assicurando a chi soffre di patologie oncologiche, invalidanti e croniche più sicurezza e stabilità professionale"
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti