Le cellule ribelli sopprimono le cellule killer del sistema immunitario, che normalmente le distruggerebbero, e tolgono dalla propria superficie quelle molecole che segnalano le cellule dannose da uccidere
Svelate le cellule ‘ribelli’ dei tumori, quelle cellule particolarmente aggressive che sono capaci di eludere il sistema immunitario e resistere alle cure, come immunoterapia e chemioterapia: grazie a ‘bandierine’ fatte di Dna, che permettono di seguire le cellule nei loro spostamenti ed evoluzioni, in topi con cancro della mammella sono state infatti scoperte rare cellule più forti delle altre, che hanno un’abilità innata nel replicarsi e produrre metastasi.
Lo studio, guidato dall’Istituto australiano Garvan per la Ricerca Medica e pubblicato sulla rivista Nature Communications, indica come queste super-cellule possano diventare obiettivi per nuove terapie più mirate e possano essere anche uno strumento in fase di prognosi, per valutare quali pazienti risponderanno meno ai trattamenti.
“Sappiamo che il cancro al seno, in genere, non risponde bene all'immunoterapia”, dice Louise Baldwin, alla guida dello studio, “quindi ci siamo chiesti se esiste un meccanismo intrinseco che consente alle cellule del cancro al seno di sfuggire al sistema immunitario”. I ricercatori hanno utilizzato cellule provenienti da tumori alla mammella di topi, etichettandole con particolari ‘codici a barre’ fatti di Dna per riconoscere quelle più aggressive. Gli autori dello studio hanno così scoperto che, anche prima di entrare in contatto con la cura, queste super-cellule avevano già acquisito la capacità di eludere il sistema immunitario: questo significa che si tratta di un’abilità innata. Per fare ciò, le cellule ribelli seguono una doppia strategia: sopprimono le cellule killer del sistema immunitario, che normalmente le distruggerebbero, e tolgono dalla propria superficie quelle molecole che segnalano le cellule dannose da uccidere.
Iss, nel 2024 aderenza mammografia supera livelli pre-Covid
Il batterio comune presente nello stomaco potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei casi di cancro gastrico per i nati tra il 2008 e il 2017
La prevenzione è in ritardo: solo il 14% degli italiani ha effettuato un controllo dei nei nell'ultimo anno, anche se l'uso di schermi solari ad alta protezione è in aumento
Una campagna per alimentare il dibattito intorno alla gestione e cura del carcinoma della prostata: la sopravvivenza cresce grazie alle cure disponibili e sempre più efficaci
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti