Canali Minisiti ECM

Covid: anomalie nel cervello dopo sei mesi dalla guarigione

Neurologia Redazione DottNet | 22/11/2022 11:05

I risultati della risonanza magnetica hanno mostrato che i pazienti guariti presentavano anomalie nel lobo frontale e nel tronco cerebrale rispetto ai controlli sani

I sintomi neurologici associati includono difficoltĆ  di pensiero o di concentrazione, mal di testa, problemi di sonno, giramenti di testa, sensazione di spilli e aghi, alterazione dell'olfatto o del gusto, depressione o ansia. I ricercatori hanno utilizzato uno speciale tipo di risonanza magnetica su 46 pazienti guariti dal virus e su 30 controlli sani per analizzare gli effetti. Le risonanze sono state eseguite entro sei mesi dalla guarigione. Tra i pazienti con long Covid, i sintomi più comunemente riferiti erano affaticamento, difficoltĆ  a dormire, mancanza di attenzione e problemi di memoria. I risultati della risonanza magnetica hanno mostrato che i pazienti guariti presentavano anomalie nel lobo frontale e nel tronco cerebrale rispetto ai controlli sani.     "Queste regioni cerebrali sono collegate a stanchezza, insonnia, ansia, depressione, mal di testa e problemi cognitivi", ha detto Mishra. Al lobo frontale sono collegate anche la comprensione e la produzione del linguaggio, l'attenzione, l'inibizione motoria e l'immaginazione, nonchĆ© ai processi cognitivi sociali.

pubblicitĆ 

  I ricercatori hanno anche riscontrato una differenza significativa nella regione del diencefalo ventrale destro del tronco cerebrale. Questa regione ĆØ associata a molte funzioni corporee cruciali, tra cui il coordinamento con il sistema endocrino per il rilascio di ormoni, la trasmissione di segnali sensoriali e motori alla corteccia cerebrale e la regolazione dei ritmi circadiani (il ciclo sonno-veglia).  "Questo studio evidenzia le gravi complicazioni a lungo termine che possono essere causate dal coronavirus, anche mesi dopo la guarigione dall'infezione", ha detto Mishra. Attualmente i ricercatori stanno conducendo uno studio longitudinale sulla stessa coorte di pazienti per determinare se queste anomalie cerebrali persistono in un arco di tempo più lungo.

Commenti

I Correlati

Ti potrebbero interessare

Ultime News

Più letti