dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Una farmacia su tre effettua vaccini o screening

Farmacia Redazione DottNet | 01/12/2022 12:16

Il 34% delle farmacie ha svolto nell'ultimo anno campagne di screening per l'individuazione di malattie come diabete, colesterolo alto, malattie cardiovascolari e respiratorie

La vaccinazione antinfluenzale è realtà in 4 farmacie su 10. Il 34% delle farmacie ha svolto nell'ultimo anno campagne di screening per l'individuazione di malattie come diabete, colesterolo alto, malattie cardiovascolari e respiratorie. Massiccia è stata l'adesione, nel 2022, alla campagna di prevenzione sul tumore al colon-retto, alla quale hanno aderito quasi 8 farmacie su 10. A disegnare come cambia il ruolo del farmacista è il quinto Rapporto annuale sulla farmacia presentato oggi a Roma e curato da Cittadinanzattiva, in collaborazione con Federfarma.

Realizzato con il contributo non condizionato di Teva, ha coinvolto 1.030 farmacie e ben 1.284 cittadini, di cui quasi due su tre malato cronico, il Rapporto presenta anche le variazioni nel tempo: nel 2018 solo il 18% delle farmacie aveva partecipato agli screening per il tumore al colon retto, mentre erano il 78% nel 2022.

Fra i servizi disponibili è cresciuto il monitoraggio della pressione, effettuabile nel 90% delle farmacie nel 2018 e nel 96% nel 2022. In crescita anche la prenotazione di visite mediche ed esami, passato dal 63% del 2018 al 77% del 2022. Sul versante vaccinazioni, quella anti Covid-19 è erogata dal 38% delle farmacie e quella contro l'influenza nel 40%. Più della metà dei farmacisti è favorevole a introdurre anche quella contro Herpes Zoster, Papilloma virus e Pneumococco.

pubblicità

"Incoraggiante è la risposta dei cittadini: 3 su 10 hanno partecipato ad almeno uno dei programmi di prevenzione in farmacia, e 7 su 10 vorrebbero fare in farmacia anche altre vaccinazioni oltre a quelle oggi disponibili", commenta Anna Lisa Mandorino (nella foto), segretaria generale di Cittadinanzattiva. "C'è diffusa consapevolezza della farmacia come primo presidio di prossimità e interesse per la sua evoluzione nell'ambito della sanità territoriale. In questo percorso - afferma il presidente di Federfarma Marco Cossolo - un ruolo chiave spetta alla telemedicina e alle campagne di screening che ormai rientrano nell'attività quotidiana del farmacista. È necessario che questi servizi, però, siano adeguatamente riconosciuti e valorizzati".

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

"La normativa imporrà alle aziende del farmaco nuovi obblighi ancora più stingenti a cui adeguarsi, impedendo così un uso improprio e non trasparente delle informazioni sensibili"

FEDERFARMA ha ribadito la ferma volontà di individuare possibili soluzioni che possano consentire una rapida ripresa del confronto, fornendo la propria disponibilità ad un incontro

“Non sarà più possibile avere delle visioni individuali o interessi particolari e tutto a livello nazionale dovrà essere allineato e interconnesso"

L'accordo ha l’obiettivo di assicurare il più alto livello di qualità, affidabilità e sicurezza nelle prestazioni erogate ai cittadini, valorizzando le specifiche competenze professionali

dottnet.article.interested

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti