Canali Minisiti ECM

Dopo 10 anni niente risarcimento per la vittima di una trasfusione infetta

Medlex Redazione DottNet | 06/12/2022 11:37

E' la storia di un 53enne napoletano, F.B., nato in un noto ospedale della sua città nel 1969 con un "ittero emolitico neonatale"

Una trasfusione di sangue infetto quando era appena neonato l'ha portato fino al trapianto di fegato e malgrado gli sia stato riconosciuto un risarcimento da un milione e mezzo di euro a distanza di oltre dieci anni non ha ancora visto neppure un euro. E' la triste storia di un 53enne napoletano, F.B., nato in un noto ospedale della sua città nel 1969 con un "ittero emolitico neonatale". Con la necessaria trasfusione di sangue a cui venne sottoposto sono iniziati tutti i suoi guai. Si ammalò di epatite B e poi anche di "cirrosi epatica HBV".

Le gravi condizioni in cui versava l'hanno costretto a un trapianto di fegato, a cui si è sottoposto, nel 2003, negli Stati Uniti.    Nel 2011, quando aveva 42 anni, decise di rivolgersi alla Giustizia che gli ha sempre dato ragione: lo stesso anno, il Tribunale di Napoli, ha condannato il Ministero della Salute a versare un milione e 500mila euro a titolo di risarcimento ritenendo sussistente il nesso di causalità tra i danni fisici riportati dal 53enne e le trasfusioni a cui venne sottoposto.
   Anche la Corte di Appello di Napoli prima, nel 2015, e la Suprema Corte di Cassazione poi, nel 2020, hanno confermato la condanna di primo grado. Ma dei soldi neppure l'ombra, malgrado i tentativi, tutti andati a vuoto di riscuoterli.   "Ancora una volta bisogna parlare di malasanità e, in questo caso, anche di mala burocrazia", dice, amareggiato l'avvocato Angelo Pisani, che assiste il 53enne.    "Il danno subìto - ricorda infine il legale - è stato anche riconosciuto da parte della Commissione Medica Ospedaliera già nel 2001, in esito alla domanda di indennizzo inoltrata al Ministero della Sanità".

Commenti

I Correlati

Ministero della Salute: “Rammarico per mancata intesa dopo cinque mesi di interlocuzione”.REgioni: "Da noi ampia disponibilità". Anaao: "Subito soluzioni condivise con gli operatori". Altroconsumo: "Più risorse e meno scaricabarile"

"Riteniamo sia necessario trovare un giusto bilanciamento tra i principi partecipativi e quelli di responsabilità politica"

Gli iscritti possono accedere a due moduli specialistici pensati per sviluppare competenze avanzate nella gestione del rischio in ambito sanitario e nella prevenzione

Le liste d'attesa non si accorciano, anzi. Subito soluzioni condivise con gli operatori

Ti potrebbero interessare

In tema di truffa contrattuale, il silenzio può essere sussunto nella nozione di raggiro quando non si risolve in un semplice silenzio-inerzia, ma si sostanzia, in rapporto alle concrete circostanze del caso, in un "silenzio espressivo"

Impiegati a San Marino. Anelli: "sentenza dopo quella della Consulta"

Il Presidente Baldini: “Rigettato tentativo di spostare giudizio su Corte dei Conti”

La medicina difensiva nel nostro Paese è al secondo posto tra le concause per la fuga all’estero, senza dimenticare gli enormi oneri economici che comporta

Ultime News

Più letti