Canali Minisiti ECM

Il 31 per cento degli italiani non mangia sano

Nutrizione Redazione DottNet | 06/12/2022 11:41

Lo rileva l'indagine "Attitudes Versus Intentions - The Consumer Wellbeing Gap" di Herbalife Nutrition, realizzata da Mintel/Kantar Profile su 1.000 italiani

Nutrirsi correttamente, fare più attività fisica, alleviare lo stress e ridurre l'impatto ambientale: a parole, è quasi scontato dichiararsi pronti a compiere azioni positive per migliorare il proprio benessere e il mondo in cui si vive. Tuttavia, quando si passa dalle parole ai fatti, le buone intenzioni sembra rimangano tali. Lo rileva l'indagine "Attitudes Versus Intentions - The Consumer Wellbeing Gap" di Herbalife Nutrition, realizzata da Mintel/Kantar Profile su 1.000 italiani, presentata a Milano, in un evento celebrativo dei primi trent'anni dell'azienda in Italia.   L'indagine rileva come forse per confusione dovuta a fonti contrastanti, ma anche per riluttanza a sperimentare cose nuove, c'è sempre qualcosa che impedisce di mettere in pratica gli obiettivi di benessere prefissi. Nonostante mangiare in modo sano e gestire il peso siano un obiettivo fondamentale per molti, quando è stato chiesto agli italiani con quale frequenza mangino in modo sano, solo il 69% ha dichiarato di farlo in maniera continuativa, mentre un solido 31% ha dichiarato di mangiare sano solo occasionalmente, raramente o mai.

pubblicità

A questo si aggiunge che il 22% dichiara di non mangiare abbastanza frutta e verdura e il 12% pensa di non assumere abbastanza proteine. Interpellato sul tema del rispetto verso pianeta e della riduzione di emissioni di gas serra, il 70% concorda sul fatto che i cambiamenti climatici incideranno sul cibo acquistato in futuro.Tuttavia, l'intenzione di intraprendere scelte più sostenibili si scontra con il 34% che dichiara di non consumare alternative vegetali ai latticini e con il 37% che non mangia proteine vegetali e non ha intenzione di farlo in futuro.  Dall'analisi delle abitudini di acquisto, emerge anche come che il basso contenuto di zuccheri (32%) e gli ingredienti naturali (46%) siano i driver di scelta più importanti. La scelta di evitare alimenti di origine animale (6%) e consumare elevate quantità di proteine (10%) ottengono invece un punteggio basso.

Commenti

I Correlati

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ti potrebbero interessare

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing