Al momento non esiste un vaccino, anche se l'Organizzazione Mondiale della Sanità ne ha dichiarato il bisogno ormai alcuni anni fa, ma ci sono almeno due candidati vaccini nelle primissime fasi di sperimentazione
Lo streptococco, che comunemente causa mal di gola e scarlattina ma che può dare una grave malattia autoimmune chiamata febbre reumatica ed altre complicanze anche fatali (ad esempio è una delle principali cause di morte dopo il parto), è un batterio che uccide nel mondo almeno mezzo milione di persone l'anno, numero che però molto probabilmente è una sottostima: al momento non esiste un vaccino, anche se l'Organizzazione Mondiale della Sanità ne ha dichiarato il bisogno ormai alcuni anni fa, ma ci sono almeno due candidati vaccini nelle primissime fasi di sperimentazione.
Uno, sviluppato da James Dale della University of Tennessee Health Science Center, si basa su una trentina di antigeni (30 varianti della proteina M, che riveste il batterio difendendolo dal sistema immunitario) e ai primi studi su animali ha dato buoni risultati di protezione contro le 30 varianti del batterio e anche contro varianti con una proteina M diversa da quelle presenti nel vaccino.
Questo vaccino entrerà presto in un piccolo trial clinico pilota su 20 persone in Canada per verificarne la sicurezza. Tuttavia, ha spiegato Dale sul magazine britannico New Scientist, con i produttori di vaccini riluttanti a finanziare le sperimentazioni (lo streptococco è curabile con la penicillina e quindi un vaccino è generalmente considerato poco redditizio), non è chiaro come un eventuale successo in queste piccole sperimentazioni iniziali possa portare al finanziamento di quelle molto più grandi e costose, necessarie per stabilire l'efficacia e ottenere infine l'approvazione del vaccino.
Di Rosa, Presidente della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sottolinea la necessità di attuare investimenti strutturali e il rafforzamento dei Sistemi sanitari
Gli esperti: Lotta a virus troppo lenta, rendere più accessibili strumenti prevenzione
Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"
Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti