Con questo obiettivo stanno lavorando gli specialisti del Centro Oculistico Italiano di Brescia, l'Università di Modena e Reggio Emilia e l'IRCCS Fondazione Bietti di Roma
L'Intelligenza Artificiale (IA) cerca i primi segnali del glaucoma per identificare il prima possibile la malattia ed intervenire precocemente per rallentarne la progressione e i conseguenti danni che possono arrivare anche alla cecità. Con questo obiettivo stanno lavorando gli specialisti del Centro Oculistico Italiano di Brescia, l'Università di Modena e Reggio Emilia e l'IRCCS Fondazione Bietti di Roma grazie ad un progetto internazionale finanziato dalla fondazione svizzera Velux Stiftung che punta alla realizzazione di un sistema automatico contactless per lo screening e la diagnosi precoce della forma di glaucoma ad angolo chiuso.
Lo rileva la ricerca dell'Osservatorio Sanità Digitale del Politecnico di Milano, presentata durante il convegno "Sanità Digitale: i germogli della trasformazione"
Gli hacker spiano sempre più i nostri dati sulla salute
Soi, in Italia un terzo delle procedure rispetto a Francia e UK
Sandro Banfi (Università Vanvitelli e TIGEM): “In Italia SIGU fortemente impegnata su ricerca e terapia per le patologie della retina”
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Commenti