Canali Minisiti ECM

Promuovere movimento può ridurre le cronicità

Medicina Interna Redazione DottNet | 19/01/2023 12:08

E' dimostrato che l'esercizio fisico regolare, oltre a potenziare l'apparato muscolo-scheletrico, agisce su fattori di rischio come glicemia, pressione alta, colesterolo e sovrappeso

Un Programma nazionale di promozione dell'attività fisica e la definizione di modalità di prescrizione dell'esercizio, il tutto per potenziare gli interventi di contrasto a sedentarietà e inattività. E' il piano annunciato dal ministro della Salute, Orazio Schillaci. Fra le misure che punta a mettere in campo cita anche questa, "in considerazione della preoccupante diffusione di stili di vita non salutari". Ma lo sport, e in generale l'attività fisica, hanno questo potere? Per gli esperti, sì. Certificato dalla scienza. "Il movimento - spiega all'Adnkronos Salute Alessandro Quaglia, medico di Ortopedia e Traumatologia dello sport di Humanitas Mater Domini - è tra i principali alleati della nostra salute.

E' dimostrato che l'esercizio fisico regolare, oltre a potenziare l'apparato muscolo-scheletrico, agisce su fattori di rischio come glicemia, pressione alta, colesterolo e sovrappeso". E "sul lungo periodo - conclude l'esperto - questo potrebbe portare a una riduzione delle persone con malattie croniche, come sindromi metaboliche e obesità, e un minor rischio di sviluppare patologie cardiologiche o oncologiche".

Commenti

I Correlati

Sindrome Vexas, chiarite le cause

Medicina Interna | Redazione DottNet | 07/04/2025 18:42

La malattia è causata dall'avvelenamento progressivo della frazione di cellule ancora sane del midollo osseo, causato da un ambiente infiammatorio determinato dalle cellule malate

No al fumo e controllo della pressione sono le principali

Protesi innovativa all’anca: presentata la nuova protesi a doppia mobilità in lega metallica anallergica, riduce il rischio di lussazione assicurando longevità pluridecennale

Lo rivela uno studio dai ricercatori del BioAgingLab dell'Università di Padova, diretto da Sofia Pavanello, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica GeroScience

Ti potrebbero interessare

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

Ultime News

Più letti