Canali Minisiti ECM

Il caffè e latte o il cappuccino potrebbero avere significativi effetti antinfiammatori

Nutrizione Redazione DottNet | 31/01/2023 13:42

Lo rivelano due studi dell'Università di Copenaghen rispettivamente pubblicati sul Journal of Agricultural and Food Chemistry e sulla rivista Food Chemistry

Il caffè e latte o il cappuccino potrebbero avere significativi effetti antinfiammatori sulle persone.     Lo suggeriscono due studi dell'Università di Copenaghen rispettivamente pubblicati sul Journal of Agricultural and Food Chemistry e sulla rivista Food Chemistry.   Il primo studio, su cellule immunitarie in provetta, mostra che i polifenoli (composti antiossidanti di cui è ricca frutta e verdura ma anche il caffè) e le proteine (presenti in cibi come carni, latticini) reagiscono insieme generando un'importante azione antinfiammatoria sinergica.

pubblicità

  Nel secondo studio, condotto sulle bevande tanto amate dagli italiani, gli esperti hanno dimostrato la stesa azione sinergica tra antiossidanti del caffè e proteine del latte non appena i due liquidi sono uniti insieme.  Il prossimo passo sarà di valutare direttamente sugli amanti del 'cappuccio', gli effetti antinfiammatori dell'unione di latte e caffè.  Intanto un lavoro dell'Università di Bologna pubblicato sulla rivista Nutriens mostra che il caffè aiuta ad abbassare la pressione del sangue.

Commenti

I Correlati

Report Aletheia, eccesso cibi ultra-formulati. Partire da scuole

Fermentazione e microbiota intestinale: nuovi sviluppi confermano un significativo impatto prebiotico e antiinfiammatorio

Importante nella dieta di nove su dieci, boom tra gli under 30

Uno studio europeo per sfruttare le nuove tecnologie per la corretta alimentazione

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti