Canali Minisiti ECM

Al via la Campagna Step Up contro il tumore al colon: arriva un'app per raggiungere i 10mila passi al giorno

Oncologia Redazione DottNet | 06/03/2023 14:53

Il moto - unito alla sana alimentazione e, più in generale a corretti stili di vita - è un'attività semplice ma importante anche per prevenire il tumore colorettale

Si chiama Step Up la nuova campagna che EuropaColon Italia Onlus insieme al Digestive Cancers Europe (DiCE), organizzazione a supporto dei pazienti affetti da neoplasie gastro-intestinali, lancia a partire da marzo, mese europeo per la prevenzione del tumore del colon e del retto. La nuova Campagna di sensibilizzazione, che si svilupperà lungo tutto l'anno, ha l'obiettivo di incoraggiare la popolazione a camminare quotidianamente, perché l'attività motoria - unita alla sana alimentazione e, più in generale a corretti stili di vita - è un'attività semplice ma importante anche per prevenire il tumore colorettale.

E per aiutare a raggiungere il target giornaliero dei 10 mila passi e avere i giusti consigli per tutelare la propria salute EuropaColon Italia insieme a DiCE hanno sviluppato l'app STEPAPP, disponibile negli store Android ed Apple. STEPAPP è un'app gratuita per il conteggio passi, che ha lo scopo di coinvolgere ulteriormente il pubblico in generale e fornire l'opportunità di documentarsi sul tumore colorettale e su come prevenirlo (per esempio, parlando di come mantenere uno stile di vita più sano camminando). In Europa, il tumore colorettale è il secondo tumore più diffuso nelle donne e il terzo negli uomini. 

pubblicità

Ogni anno, circa 500.000 cittadini europei ricevono una diagnosi di tumore colorettale, purtroppo fatale per circa 250.000. Molte di queste morti potrebbero esser evitate grazie allo screening e alle pratiche di prevenzione finalizzate alla diagnosi precoce. Una diagnosi di tumore colorettale al primo stadio è infatti associata al 90% di possibilità di sopravvivenza a 5 anni. Inoltre, la differenza in termini di costi assistenziali tra una diagnosi precoce e uno stadio avanzato è fino a 10 volte maggiore. Purtroppo, ci sono anche molte disparità tra i vari paesi europei. Molti paesi UE hanno un tasso di aderenza ai programmi di screening colorettali pari al 65%, mentre solo il 14% dei cittadini europei rientranti nella fascia d'età oggetto di screening (50 - 74) viene effettivamente invitato ad eseguirlo. Il tumore colorettale è invece spesso prevenibile e altamente curabile se diagnosticato precocemente. Obiettivo di STEPAPP è sensibilizzare il pubblico, incoraggiare uno stile di vita più sano ed infine aiutare ad aumentare i tassi di screening in tutta Europa, fino a raggiungere l'obiettivo stabilito dall'Unione Europea.

"La campagna Step Up di quest'anno - afferma Roberto Persiani, Presidente di EuropaColon Italia Onlus e chirurgo oncologo dell'Università Cattolica- Fondazione Policlinico A. Gemelli Irccs - vuole sottolineare il ruolo protettivo dell'esercizio fisico quotidiano moderato, come la camminata, nell'insorgenza di uno dei tumori più diffusi in Italia. La novità di questa edizione è che la campagna durerà per tutto l'anno; una sorta di maratona permanente contro il cancro colorettale che consentirà ai partecipanti, ogni volta che raggiungeranno il traguardo di 10 mila passi, di donare simbolicamente una moneta alla nostra associazione, in segno di supporto alle nostre iniziative. Un modo semplice ma molto efficace di coniugare il prendersi cura di se stessi con un impegno sociale a favore anche degli altri".

Commenti

I Correlati

Al primo posto il fumo seguito da infezioni, alcol e sovrappeso

L'Oms classifica nuovi virus come cancerogeni

Oncologia | Redazione DottNet | 27/06/2025 20:49

Confermato virus epatite D, Citomegalovirus sotto osservazione

Chirurgia robotica, protoni, ioni carbonio, intelligenza artificiale: tecnologie di frontiera che promettono di cambiare il destino dei pazienti colpiti da tumori rari. A guidare questa rivoluzione è l’INT di Milano

Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti