Ozempic è un farmaco commercializzato in Italia solo per il trattamento del Diabete Tipo 2 dell’adulto
"La carenza di farmaci della classe degli agonisti del GLP1 è da mesi un problema mondiale, non solo italiano ed è legato al continuo aumento della prescrizione di questi farmaci per la loro straordinaria efficacia nel trattamento del diabete mellito e dell’obesità. È necessario che questa situazione venga gestita con chiarezza e professionalità, senza stigmatizzare il paziente obeso e senza mettere in dubbio l’efficacia e la sicurezza di un farmaco già approvato". Questo è l’appello lanciato dall’Associazione Medici Endocrinologi (AME-ETS) con l’obiettivo di fare chiarezza sul farmaco antiobesità, l’Ozempic, su cui negli ultimi giorni sono state diffuse notizie poco corrette.
"Ozempic è un farmaco commercializzato in Italia solo per il trattamento del Diabete Tipo 2 dell’adulto – spiega Renato Cozzi, presidente di AME -.
"Per via di questa elevata richiesta, potranno esserci momenti in cui Ozempic potrebbe non essere disponibile con la fluidità che fino a questo momento ne ha caratterizzato la distribuzione – spiega Cozzi -. AIFA ha previsto delle azioni di mitigazione della carenza che prevedono l’erogazione di una sola confezione per volta (e non due come fatto fino ad adesso) e l’invito ad identificare, qualora necessario, altri farmaci della stessa classe per il trattamento del paziente diabetico. Nel caso di difficoltà di reperimento di Ozempic, il consiglio è di rivolgersi al proprio medico o allo specialista di riferimento per le indicazioni necessarie ad affrontare questa situazione di carenza. Vale la pena ricordare che oggi il trattamento del diabete mellito consta di numerose nuove specialità farmaceutiche accomunate tutte da un basso o assente rischio di ipoglicemia".
Il principio attivo di Ozempic, la semaglutide, trova indicazione (approvata da EMA, FDA ed AIFA) anche per il trattamento dell’obesità ed è disponibile in altre nazioni in una formulazione farmaceutica diversa (Wegovy), con posologie maggiori di quelle utilizzate nel trattamento del diabete mellito, ma non è ancora commercializzato in Italia. "Va sottolineato che la carenza dei farmaci non riguarda solo quelli in uso per il diabete mellito, ma anche altri impiegati in numerose altre condizioni patologiche ed è necessario che queste situazioni vengano gestite con chiarezza e professionalità", sottolinea Cozzi.
"Inoltre, riteniamo poco professionale lo stigma che è stato ancora una volta attribuito al desiderio/bisogno di salute del paziente affetto da obesità quando si afferma che non sussisterebbe l’indicazione ad essere curati con farmaci già approvati e disponibili in farmacia – aggiunge il presidente di AME - . In questa maniera ancora una volta si continua a non comprendere l’importanza dell’intervento precoce nel trattamento dell’obesità e del ruolo che questo ha nella prevenzione delle comorbilità associate (compreso il diabete mellito), come indicato dalle recenti Linee Guida sull’obesità approvate dall’ISS. Infine, non è assolutamente corretto affermare che la sicurezza e l’efficacia di questa classe di farmaci nel trattamento dell’obesità siano ancora da dimostrare e che il loro effetto sia solo quello della perdita di una manciata di chili".
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’approvazione AIFA che segna un cambio di paradigma nella cura di una neoplasia rara e aggressiva e con poche alternative terapeutiche
L'inchiesta di Altroconsumo smonta il marketing che lega caldo e carenze minerali: il sudore in genere non causa perdite significative di magnesio e potassio e le carenze legate alla dieta sono improbabili
I pazienti affetti da nmHSPC con BCR ad alto rischio possono essere trattati con enzalutamide di Astellas in associazione o meno a una terapia con analoghi dell’ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH)
Per colite ulcerosa, sclerosi multipla e fibrosi cistica
Al Collegio Ghislieri di Pavia il 6 e 7 settembre due giorni dedicati all'innovazione tecnologica e terapeutica nella prevenzione e trattamento delle patologie legate al diabete e all'obesità
Esperti: Non ignorare il fenomeno o cercare di occultarlo
Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti
Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali
Commenti