La mortalità specifica per cancro alla prostata era bassa indipendentemente dal trattamento assegnato
Tra il 1999 e il 2009 nel Regno Unito, 82.429 uomini di età compresa tra 50 e 69 anni hanno ricevuto un test dell'antigene prostatico specifico (PSA). Il cancro alla prostata localizzato è stato diagnosticato in 2664 uomini. Di questi uomini, 1643 sono stati arruolati in uno studio per valutare l'efficacia dei trattamenti, con 545 assegnati in modo casuale a ricevere un monitoraggio attivo, 553 a sottoporsi a prostatectomia e 545 a sottoporsi a radioterapia.
METODI
A un follow-up mediano di 15 anni (intervallo da 11 a 21), abbiamo confrontato i risultati in questa popolazione rispetto a morte per cancro alla prostata (l'esito primario) e morte per qualsiasi causa, metastasi, progressione della malattia e inizio di terapia di deprivazione androgenica a lungo termine (outcome secondari).
RISULTATI
Il follow-up è stato completato per 1610 pazienti (98%). Un'analisi di stratificazione del rischio ha mostrato che più di un terzo degli uomini aveva una malattia a rischio intermedio o alto alla diagnosi. La morte per cancro alla prostata si è verificata in 45 uomini (2,7%): 17 (3,1%) nel gruppo di monitoraggio attivo, 12 (2,2%) nel gruppo di prostatectomia e 16 (2,9%) nel gruppo di radioterapia (P=0,53 per il confronto generale). La morte per qualsiasi causa si è verificata in 356 uomini (21,7%), con numeri simili in tutti e tre i gruppi. Le metastasi si sono sviluppate in 51 uomini (9,4%) nel gruppo di monitoraggio attivo, in 26 (4,7%) nel gruppo prostatectomia e in 27 (5,0%) nel gruppo radioterapia. La terapia di deprivazione androgenica a lungo termine è stata iniziata in 69 uomini (12,7%), 40 (7,2%) e 42 (7,7%), rispettivamente; la progressione clinica si è verificata rispettivamente in 141 uomini (25,9%), 58 (10,5%) e 60 (11,0%). Nel gruppo di monitoraggio attivo, 133 uomini (24,4%) erano vivi senza alcun trattamento per il cancro alla prostata alla fine del follow-up. Non sono stati osservati effetti differenziali sulla mortalità cancro-specifica in relazione al livello basale di PSA, stadio o grado del tumore o punteggio di stratificazione del rischio. Nessuna complicazione del trattamento è stata segnalata dopo l'analisi a 10 anni.
CONCLUSIONI
Dopo 15 anni di follow-up, la mortalità specifica per cancro alla prostata era bassa indipendentemente dal trattamento assegnato. Pertanto, la scelta della terapia comporta la valutazione dei compromessi tra benefici e rischi associati ai trattamenti per il carcinoma prostatico localizzato.
fonte: the new england journal of medicine
A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche
Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni
I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”
Da Lilly arriva “The Life Button” un bottone per non “perdere il filo” delle cure
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti