Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Bernini, più posti in medicina in base al mercato del lavoro

Professione Redazione DottNet | 21/03/2023 11:45

"Ad aprile i tempi saranno maturi: avremo un'apertura agli studenti del 20-30 per cento nelle facoltà di medicina"

"Ad aprile i tempi saranno maturi: avremo un'apertura agli studenti del 20-30 per cento nelle facoltà di medicina, non casuale, ma sulla base del mercato del lavoro". Lo ha anticipato la ministra dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini a margine dell'inaugurazione dell'anno accademico a Cagliari. "Naturalmente - ha spiegato l'esponente del governo Meloni - dovremo anche rivedere i criteri delle scuole di specializzazione perché non possiamo poi permetterci che una volta ottenuta l'apertura, compatibilmente con le esigenze delle singole facoltà, ci sia un collo di bottiglia".

pubblicità

 "La vita non è una gara, non bisogna avere paura del merito, anche gli errori insegnano qualcosa", ha aggiunto Bernini rivolgendosi agli studenti che stanno seguendo le lezioni e sostenendo i primi esami. "Non abbiate paura di sbagliare, dagli errori si impara", questo il suo messaggio.

Commenti

I Correlati

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023

"Ci sono carenze di medici in organico che si ripercuotono anche in estate. Molti colleghi che lavorano come guardia medica turistica hanno un doppio ruolo, ovvero sono già medici di famiglia e non riescono a coprire i turni"

Ti potrebbero interessare

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

"Ci sono carenze di medici in organico che si ripercuotono anche in estate. Molti colleghi che lavorano come guardia medica turistica hanno un doppio ruolo, ovvero sono già medici di famiglia e non riescono a coprire i turni"