Canali Minisiti ECM

Il 24 marzo ricorre la giornata mondiale della tubercolosi

Infettivologia Redazione DottNet | 22/03/2023 12:41

La Società Italiana d’Igiene (SItI) sottolinea l’importanza di individuare precocemente i casi di infezione per gestire un trattamento efficace e, allo stesso tempo, la tutela della salute dei pazienti

La Tubercolosi, malattia infettiva tra le più antiche dell'umanità, continua a rappresentare una sfida per la Salute pubblica in tutto il Mondo. In occasione della Giornata Mondiale sulla Tubercolosi, che si celebrerà il 24 marzo 2023, si rinnova la strategia ‘’Yes! We can end TB’’, con l’obiettivo di porre globalmente fine alle epidemie di tubercolosi entro il 2030, così come espresso negli Obiettivi dell’Agenda per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU1. 

Quest’anno il World TB Day ha l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni leader dei settori coinvolti nella lotta alla tubercolosi, ma anche gli enti e gli operatori sanitari del territorio a collaborare attivamente al fine di arrestare la malattia e ridurre il numero di decessi. L’invito esorta non solo al confronto e allo scambio di best practices tra gli Stati membri, ma anche all’investimento sulla Ricerca e sulle innovazioni che permettano di perseguire gli obiettivi prefissati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, tra cui l’accesso ad una nuova diagnosi molecolare rapida, lo sviluppo di nuovi vaccini e l’introduzione di nuovi (e più brevi) regimi terapeutici contro la tubercolosi resistente ai farmaci.

pubblicità

Per quanto riguarda la sorveglianza nazionale, i dati del ‘’Tuberculosis Annual Epidemiological Report for 2020’’, mostrano che l’Italia continua a rientrare tra i Paesi a bassa incidenza (<20/100.000). I casi sono in calo dal 2010 e l’incidenza calcolata sulle notifiche nazionali è anch’essa in diminuzione dal 2019 (2,3%). Per una corretta lettura di questi dati occorre tuttavia considerare che, come evidenziato nel report OMS, la pandemia da SARS-CoV-2 ha inevitabilmente determinato una diminuzione delle notifiche dei casi in tutto il mondo, che sono passate dai 7,1 milioni nel 2019 a 5,8 milioni nel 2020 (con un calo del 18%) tornando ai numeri del 20124.

Com’è ben noto, il nostro Paese è stato interessato e continua ad essere colpito sempre più intensamente da flussi migratori provenienti da Paesi in cui l’incidenza di Tubercolosi è elevata. Le condizioni di sovraffollamento che possono verificarsi sia durante il viaggio che nei centri di accoglienza gravano sullo stato di salute dei migranti, facilitando la trasmissione del micobatterio. Dal momento che la maggior parte dei casi di malattia si verifica entro 2 anni dall’ingresso nel Paese ospitante e che la differenza nel rischio relativo tra stranieri e italiani è ancora evidente (RR=6,7), il contrasto alla diffusione della tubercolosi deve necessariamente passare attraverso una serie di interventi strutturati e coordinati in modo da ridurre il rischio di diffusione di questo pericoloso patogeno5,6,7,8,9,10.

In occasione della Giornata Mondiale sulla Tubercolosi, la Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sottolinea l’importanza e l’urgenza di intensificare le azioni di contrasto all’infezione per raggiungere gli obiettivi prefissati dall'ONU. 

"L’individuazione precoce dei casi di infezione – dichiara la Prof.ssa Roberta Siliquini (nella foto), Presidente della Società Italiana d’Igiene - è necessaria per garantire l’accesso ad un trattamento precoce in grado di garantire una maggiore efficacia e la tutela della salute dei pazienti. Occorre agire sulle condizioni di salute delle persone che giungono nel nostro Paese, sia tramite l’abbattimento delle barriere socio-linguistiche che attraverso l’attuazione di protocolli per la valutazione precoce dello stato di salute e per il monitoraggio nelle fasi successive all’accoglienza. È opportuno, inoltre, uno sforzo in maggiori investimenti nei Dipartimenti di Prevenzione, anche in termini di reclutamento di risorse umane, come in parte previsto dal piano di rafforzamento dell’assistenza territoriale, che possano svolgere un ruolo di coordinamento al fine di attuare una ricerca proattiva dei casi di TBC, avvalendosi dell’ausilio della Medicina Scolastica, deputata alla prevenzione delle patologie in età scolare"11. 

"La continua ricerca verso l’individuazione di ‘buone pratiche’ – conclude la Prof.ssa Roberta Siliquini deve tuttavia abbracciare anche patologie ben note e non più definibili come emergenti quali malaria, malattie sessualmente trasmissibili, parassitosi e HIV. Patologie che, negli ultimi anni, complice un plateau temporale nella loro prevalenza, hanno assottigliato il loro appeal verso gli investimenti in Ricerca, nonostante continuino a determinare un importante impiego dei servizi sanitari e aggravare il peso della  multiresistenza farmacologica12,13, con un inevitabile impatto sulle condizioni di salute della popolazione".

Bibliografia

1. Obiettivi Assemblea Generale ONU

2. Tuberculosis Annual Epidemiological Report for 2020

3. Tuberculosis surveillance and monitoring in Europe - 2022 (data 2020)

4. Global Tuberculosis Report 2022

5. Epicentro.ISS - La tubercolosi in Italia: una patologia ancora attuale

6. Linea guida per il controllo della tubercolosi tra gli immigrati in Italia

7. Napoli C, Riccardo F, Declich S, et al. An early warning system based on syndromic surveillance to detect potential health emergencies among migrants: results of a two-year experience in Italy. Int J Environ Res Public Health. 2014;11(8):8529-8541. Published 2014 Aug 20. doi:10.3390/ijerph110808529

8. ISTAT: stranieri residenti e nuovi cittadini: caratteristiche demografiche e distribuzione territoriale, anno 2021

9. Interno.gov - Cruscotto statistico: migranti sbarcati

10. Linea guida "I controlli alla frontiera – La frontiera dei controlli"

11. Ministero della Salute: Decreto 23 maggio 2022, n. 77 "Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell'assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale"

12. Epicentro.ISS - Annual Epidemiological Report - 2017

13. Global burden of bacterial antimicrobial resistance in 2019: a systematic analysis. Murray, Christopher J L et al. The Lancet, Volume 399, Issue 10325, 629 - 655

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing