I farmaci sono donepezil, galantamina, rivastigmina e memantina
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’aggiornamento della Nota Aifa 85 di cui alla determina del 22 settembre 2009, con la contestuale istituzione del Piano terapeutico Aifa per i farmaci previsti in questa nota: donepezil, galantamina, rivastigmina e memantina, per il trattamento dell’Alzheimer.
“E' istituito il piano terapeutico AIFA – si legge in GU, serie generale, nella determina del 21 marzo 2023 - per i farmaci in Nota Aifa 85, di cui all'allegato 2 alla presente determina, che ne costituisce parte integrante e sostanziale. Per i pazienti alla prima prescrizione il Piano terapeutico Aifa viene adottato 30 giorni dopo la data di pubblicazione del presente provvedimento nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Per i pazienti già in trattamento il Piano terapeutico Aifa dovrà essere redatto all'atto della prima visita specialistica utile”.
Nella determina si precisa che la prescrizione a carico del Ssn di queste terapie è limitata a pazienti con malattia di Alzheimer di grado lieve, moderato o severo individuati dai centri per i disturbi cognitivi e le demenze individuati dalla Regioni e dalle Province autonome, che hanno il compito di effettuare o confermare la diagnosi e di stabilire il grado di gravità in accordo con la scala MMSE. La risposta clinica dovrà essere monitorata dagli stessi centri a intervalli regolari dall’inizio della terapia.
L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"
E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni
Il finanziamento per progetti di Ricerca su prevenzione e fasi precoci della malattia di Alzheimer ed uno studio basato su tecniche di arte-terapia nel trattamento di persone affette da Alzheimer o Disturbo Cognitivo Lieve
Un’indagine di IQVIA Italia, leader mondiale nei dati sanitari e farmaceutici, fotografa lo scenario attuale italiano sulla malattia del Parkinson
Il nuovo sistema messo a punto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sarà accessibile alle Regioni a partire dal 1° ottobre
"I ceppi virali sono aggiornati secondo le raccomandazioni dell'Oms"
Si tratta di 4 farmaci orfani per malattie rare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche
Regole semplificate e più attenzione all’autonomia delle ricerche
Commenti