È la procedura innovativa, della durata di soli 10 minuti, testata con successo su due pazienti affetti da recidiva di fibrillazione atriale all'Irccs ospedale Sacro Cuore Don Calabria
Utilizzare la radioterapia, tradizionalmente impiegata per il trattamento dei tumori, per correggere il difetto elettrico alla base della fibrillazione atriale. È la procedura innovativa, della durata di soli 10 minuti, testata con successo su due pazienti affetti da recidiva di fibrillazione atriale all'Irccs ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar, a Verona. Il trattamento è stato effettuato nell'ambito di uno studio clinico (TRAST-AF) che prevede l'arruolamento complessivo di 15 pazienti.
"La fibrillazione atriale colpisce dieci milioni di persone in Europa e 800 mila in Italia.
La radioterapia consente di ottenere lo stesso risultato "ma non è invasiva, è indolore e il trattamento viene effettuato in una sola seduta della durata massima di 10 minuti. Dopodiché il paziente può tornare tranquillamente a casa", aggiunge il cardiologo. I primi due pazienti, che si sono sottoposti alla procedura due mesi fa, sono monitorati costantemente. Al momento stanno bene e non sono stati osservati effetti collaterali. "Questi iniziali risultati ci spingono a proseguire nella sperimentazione con l'arruolamento di altri pazienti", dice Niccolò Giaj Levra, referente per i trattamenti cardiologici al dipartimento di Radioterapia Oncologica Avanzata.
Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco
Allo stroke sopravvivono 45mila pazienti, che si trovano però a fare i conti con deficit motori (il 40% di loro) e cognitivi (più del 50%)
È un dispositivo temporaneo, utile soprattutto nei bambini
Colivicchi: "Tutti dovrebbero conoscere i propri valori di colesterolo nel sangue, facendo attenzione al colesterolo LDL; infatti, questo potrebbe portare a gravi e irreversibili problemi di salute”
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti