Sono attive durante il corso teorico-pratico volto alla formazione ed all’aggiornamento professionale
Nonostante gli innumerevoli progressi in ambito medico-scientifico e la tecnologia avanzata che oggi abbiamo a disposizione, la sala parto rappresenta ancora uno scenario complesso ed articolato. La possibilità che l’evento parto possa trasformarsi da fisiologico, ad alto rischio, implica la necessità di formare ed aggiornare in modo adeguato tutto il personale sanitario coinvolto, per far sì che sia in grado di affrontare e gestire la pratica quotidiana, così come le situazioni di urgenza ed emergenza durante il parto.
Ed è proprio su questi temi che si è articolata la prima edizione del corso teorico-pratico di formazione avanzata "Emergenza in sala parto", una giornata sostenuta da EuTylia Academy, network di formazione ed aggiornamento professionale per medici ed operatori sanitari specializzati nella salute della donna, in collaborazione con Casa di Cura Santa Famiglia di Roma e Gruppo GEO, Gruppo Gestione Emergenze Ostetriche.
L’obiettivo della giornata è stato quello di preparare ginecologi ed ostetriche che lavorano in sala parto ad affrontare con competenza e sicurezza le più comuni situazioni di urgenza e di emergenza, concentrandosi in particolare sulla distocia della spalla, sul parto operativo con ventosa ostetrica e sull’emorragia post-partum. Partecipazione attiva delle ostetriche, che, nel corso della giornata, hanno avuto modo di condurre le simulazioni pratiche, con l’obiettivo di accrescere le proprie competenze, per affiancare il personale medico in situazioni di emergenza all’interno di un team multidisciplinare. In quest’ottica il corso ha rappresentato un appuntamento importante per l’aggiornamento professionale e un'occasione unica per aumentare le conoscenze e migliorare la pratica clinica, per una sempre migliore gestione della diade madre-neonato.
La SIN diffonde i dati del Rapporto INNSIN e ribadisce gli elementi fondamentali per cure sempre migliori: coinvolgimento della famiglia, apertura h24 delle TIN e implementazione degli Standard Assistenziali Europei
A base di 17-Ohpc, sono usati anche per prevenire l'aborto
L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum
Il rischio di parto pretermine è più elevato con il vaccino candidato
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Gli istituti di credito si interrogano sulla qualificazione giuridica dei medici e degli odontoiatri in convenzione. Ciò accade soprattutto per le banche che hanno stipulato accordi con la Fondazione Enpam
Maggiormente colpite le Regioni Liguria, Toscana, Lazio e Campania con valori di incidenza sopra gli 11 casi per mille assistiti
I ricercatori della Hebrew University, in Israele, e dell'IMRIC in Canada avrebbero scoperto un potente alleato nella lotta contro le malattie neurodegenerative
Il sottosegretario alla Salute a margine di un evento benefico: "Proseguire nel trend di aumento del finanziamento alla sanità pubblica"
Commenti