Canali Minisiti ECM

L'Ema sospende i farmaci contro il parto prematuro, rischio cancro

Farmaci Redazione DottNet | 17/05/2024 15:42

A base di 17-Ohpc, sono usati anche per prevenire l'aborto

I medicinali a base di idrossiprogesterone caproato (17-Ohpc) verranno sospesi dal mercato dell'UE per possibile rischio cancerogeno. Lo comunica l'Agenzia europea per i medicinale (Ema) e la notizia è pubblicata anche sul sito dell'Agenzia italiana del faramco (Aifa). In alcuni paesi dell'UE, i medicinali a base di 17-Ohpc sono autorizzati come iniezioni per prevenire l'aborto o il parto prematuro nelle donne in gravidanza. Sono inoltre autorizzati per il trattamento di vari disturbi ginecologici e della fertilità, compresi i disturbi causati dalla carenza dell'ormone progesterone.

Il comitato per la sicurezza dell'Ema (Prac) ha raccomandato la sospensione delle autorizzazioni all'immissione in commercio per i medicinali contenenti 17-Ohpc nell'Unione Europea (UE) alla luce di una revisione sulla base della quale ha concluso che esiste un rischio possibile ma non confermato di cancro nelle persone esposte al 17-Ohpc in utero.

pubblicità

Inoltre, la revisione ha preso in considerazione nuovi studi che hanno dimostrato che il 17-Ohpc non è efficace nel prevenire le nascite premature.     Esistono anche dati limitati sulla sua efficacia in altri usi autorizzati.    "In considerazione della preoccupazione sollevata dal possibile rischio di cancro nelle persone esposte al 17-Ohpc in utero, insieme ai dati sull'efficacia del 17-OHPC nei suoi usi autorizzati - si legge nella nota dell'Ema - il Prac ha ritenuto che i benefici del 17-Ohpc non superino i rischi derivanti da qualsiasi uso autorizzato. Il Comitato raccomanda pertanto la sospensione delle autorizzazioni all'immissione in commercio per questi medicinali. Sono disponibili opzioni di trattamento alternative".

Commenti

I Correlati

Crescono la mole e l’aggiornamento di evidenze scientifiche che ne dimostrano l’efficacia ad ampio raggio: oltre al riequilibrio della cellula adiposa ‘disfunzionale’, al calo ponderale e al miglioramento della risposta insulinica

Ricerca del gruppo Genera presentata al congresso Eshre di Parigi: un primo ciclo andato male non compromette il successo futuro

Università UniCamillus, Genoma e Università di Torino a capo di questo progetto di ricerca finanziato dal MUR. Diagnosi più rapida, accessibile ed economica

Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti