Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Migliore (Fiaso): impensabile dare oggi ai medici gli stipendi di venti anni fa

Professione Redazione DottNet | 13/04/2023 15:33

"L'Ssn deve prepararsi a un'altra criticità, quella legata all'aumento del costo dei servizi e delle materie prime dovuto all'inflazione"

"Siamo riusciti, grazie al contributo di tutti, a superare due anni difficilissimi", dice Giovanni Migliore, presidente di Fiaso (Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere)  "Oggi il problema che abbiamo riguarda il personale. Dobbiamo rendere attrattivo il nostro Servizio sanitario nazionale. Altrimenti rischiamo di investire risorse pubbliche per formare professionisti che poi non contribuiscono al nostro Snn, ma trovano più convenienti altre situazioni lavorative. Anche per quanto riguarda la remunerazione, dobbiamo dirlo francamente", sottolinea.

"Ci vogliono degli interventi precisi, misurati, dobbiamo ripartire dal nostro personale. Noi oggi abbiamo la stessa possibilità di pagare il nostro personale che avevamo vent'anni fa. Anche se è evidente che le esigenze sono cambiate", prosegue Migliore, ribadendo la necessità di eliminare il tetto di spesa per il personale. Per poi spiegare come non sia solo una questione di risorse e investimenti, ma anche di avere "un rapporto diverso con i nostri professionisti".

pubblicità

Secondo il presidente di Fiaso, il Ssn deve prepararsi a un'altra criticità, quella legata all'aumento del costo dei servizi e delle materie prime dovuto all'inflazione. E infine, in futuro va ripensata la stessa azione degli ospedali, in particolare con riguardo al pronto soccorso: "I due terzi delle persone che arrivano al pronto soccorso sono persone, spesso anziani, che potrebbero trovare risposta altrove. Chiaramente non dobbiamo prendercela con loro, ma dobbiamo creare una nuova azione attorno agli ospedale, coinvolgendo anche i servizi sociali. Perché spesso la sanità offre un servizio sociale".

Commenti

I Correlati

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Ti potrebbero interessare

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione