Spaggiari: "Abbiamo definitivamente infranto il grande tabù della chirurgia toracica oncologica"
All'Istituto Europeo di Oncologia è stato effettuato "il primo intervento al mondo di resezione della trachea per tumore" utilizzando un robot. Lo rende noto lo stesso istituto Ieo di Milano, sottolineando che "la paziente, di soli 30 anni, ha avuto una rapidissima ripresa e oggi, a distanza di due mesi, è in ottime condizioni di salute". Nel dettaglio, come spiega il comunicato, "il professor Lorenzo Spaggiari (nella foto), direttore del Programma Polmone, con la sua équipe di Chirurgia Toracica, ha effettuato il primo intervento al mondo di resezione della trachea per tumore primitivo con tecnica mini invasiva utilizzando il Robot da Vinci con supporto Ecmo (ExtraCorporeal Membrane Oxigenation), quindi senza aprire il torace e senza ricorrere all'intubazione intraoperatoria".
E' una figura professionale cruciale per trasferire più rapidamente i risultati della ricerca oncologica alla pratica clinica
Combinazioni terapeutiche avanzate e tecnologie predittive aprono scenari di cura sempre più personalizzate
E' stata messa a punto una piattaforma che, in poche settimane, progetta molecole per guidare il sistema immunitario contro cellule tumorali
In studio Aranote ha dimostrato di ridurre del 46% rischio di progressione o morte
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
dottnet.title.comments