Canali Minisiti ECM

Respinto tentativo di class action contro Enpam. Iscritto condannato

Previdenza Redazione DottNet | 05/05/2023 14:55

Il Tribunale amministrativo regionale ha dichiarato inammissibile un ricorso che mirava a cambiare la riforma della gestione previdenziale dei liberi professionisti (Quota B) approvata nel 2012

Il Tar del Lazio ha respinto il tentativo di un iscritto di ridefinire il sistema previdenziale dell’Enpam con lo strumento della class action. Il professionista, un odontoiatra in pensione, è stato anche condannato a pagare quasi 4mila euro di spese legali all’ente previdenziale di medici e dentisti e ai ministeri del Lavoro e dell’Economia e delle finanze. Nel dettaglio, il Tribunale amministrativo regionale ha dichiarato inammissibile un ricorso che mirava a cambiare la riforma della gestione previdenziale dei liberi professionisti (Quota B) approvata nel 2012.

 

"Il ricorrente – hanno scritto i giudici – pretende di utilizzare lo strumento giurisdizionale", cioè la class action, per fini diversi da quelli previsti dal Legislatore, "nel tentativo di superare ed eludere le competenze degli Organi istituzionali rappresentativi della Fondazione e dei suoi iscritti". 

Inoltre, secondo i magistrati, era altrettanto chiaro il tentativo di aggirare le decadenze ormai maturate, visto che le delibere dell’Enpam e le relative approvazioni da parte dei Ministeri "vengono censurate per la prima volta a distanza di oltre un decennio dalla loro emanazione". Piuttosto, come scritto nella sentenza 7544/2023, il ricorrente – avrebbe dovuto presentare "proposte agli organi statutari che – in quanto rappresentativi e portatori degli interessi di tutti gli iscritti – sono abilitati ai sensi del decreto legislativo 509/1994 ad esprimere, nell’ambito delle procedure delineate dallo Statuto medesimo, le istanze di modifica ordinamentale, che vanno poi sottoposte all’approvazione dei Ministeri vigilanti."   

Il Tribunale ha indicato come organi preposti a valutare la normativa previdenziale l’Assemblea nazionale dell’Enpam, i Comitati consultivi e il Consiglio di amministrazione della Fondazione. Con una sentenza separata ma connessa (7534/2023), il Tar del Lazio ha anche confermato la correttezza dell’operato della Fondazione Enpam, che aveva rifiutato di pubblicare sul proprio sito web la notizia della presentazione di un ricorso "class action", dato che non ne aveva le caratteristiche

Commenti

I Correlati

Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.

A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato

Nel 2027-2028 i requisiti per la pensione dovrebbero aumentare di tre mesi: l’età richiesta per la pensione di vecchiaia passerebbe a 67 anni e 3 mesi

Per i periodi lavorati fino al 31 dicembre 1995 si deve calcolare il 2,5 % per anno d’anzianità contributiva anche per chi ha compiuto 65-66 anni

Ti potrebbero interessare

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ultime News

Più letti