E' l'obiettivo da ricercare con forza e determinazione da parte degli specialisti impiegando tutte le strategie terapeutiche oggi disponibili
Prevenire il diabete agendo sulla popolazione a rischio è oggi una strada possibile. La ricerca della remissione della patologia diabetica di tipo 2 nel singolo paziente, per il momento forse solo mantenendo comunque la terapia farmacologica, ma domani completa in assenza di trattamenti, è un obiettivo da ricercare con forza e determinazione da parte degli specialisti impiegando tutte le strategie terapeutiche oggi disponibili. Questo è il messaggio forte che emerge dal "VII Diabetes Update fra Linee Guida e frontiere terapeutiche" dell’Associazione Medici Endocrinologi (AME-ETS), che si è da poco concluso a Milano. Si è trattata di una vera e propria "call to action" agli specialisti dedicati al diabete a perseguire fortemente le possibilità terapeutiche offerte a 360 gradi, con attenzione precoce alle sue complicanze e alle comorbilità, come ipertensione, dislipidemia, obesità solo per citarne alcune, perché gli obiettivi terapeutici proposti dalle linee guida sono oggi obiettivi raggiungibili e praticabili per garantire alle persone con diabete qualità e durata di vita sovrapponibili a quelli delle persone non diabetiche.
Focus di questa edizione, del consueto appuntamento annuale dell’AME, novità terapeutiche in arrivo in ambito endocrinologico per il trattamento del diabete mellito tipo 2 e la prevenzione delle complicanze, ma anche per il trattamento dell’obesità e per ritardare la progressione dell’esordio del diabete mellito tipo 1.
Secondo l’International Diabetes Federation (IDF) nel 2021 le persone con diabete mellito nel mondo erano 1 su 10, ovvero 537 milioni di persone. "L’IDF stima che nel 2045 le persone con diabete saranno 784 milioni di persone, concentrate soprattutto nelle aeree urbane", sottolinea Olga Disoteo, responsabile scientifico dell'evento e coordinatore nazionale della Commissione diabete di AME. "Ancora più allarmante il dato dei bambini che nascono nel mondo da mamme con iperglicemia, 1 su 6, di questi l’80% nasce da mamme con diabete gestazionale, bambini che dovranno, come ci dicono gli studi, essere monitorati fin dall’età giovanile per il rischio di sviluppo precoce di diabete mellito tipo 2 e per il maggior rischio cardiovascolare connesso a tale situazione", aggiunge.
Una popolazione quest’ultima alla quale dovranno essere garantiti interventi precoci in grado di garantire anni di salute liberi da malattie metaboliche e complicanze correlate. "Ma per far ciò occorre saper identificare correttamente la persona con diabete", spiega Disoteo. "Non basta più una generica classificazione tra diabete mellito tipo 1 e tipo 2, occorre riconoscere le caratteristiche, stratificare il rischio cardionefrometabolico per scegliere tra le numerose terapie oggi a disposizione quella più adatta per il singolo paziente. Infine - conclude - occorre conoscere le numerose innovazioni tecnologiche e sapersene avvalere, perché la tecnologia può aiutare il clinico e il paziente a modulare al meglio alimentazione, attività fisica e terapia, non solo nel diabete mellito tipo 1, ma deve essere gestita né più né meno come una ulteriore terapia della quale si devono conoscere vantaggi e limiti".
Anaao, il decreto pretende di agire anche e soprattutto tra Aziende sanitarie e dirigenti medici e sanitari che di fatto devono subire decurtazione degli stipendi e limitazione incondizionata dell’intramoenia
Lo rileva la ricerca dell'Osservatorio Sanità Digitale del Politecnico di Milano, presentata durante il convegno "Sanità Digitale: i germogli della trasformazione"
Fondazione Onda ETS dal 2007 attribuisce agli ospedali che erogano servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili il riconoscimento del Bollino Rosa
L’evento ‘Precision medicine through Genomics and Health Data in Italy’ di SIGU e Human Technopole apre il convegno europeo ESHG
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti