La terapia protonica provoca danni molto minori ai tessuti e agli organi sani circostanti
Dopo un ritardo di due anni a causa della pandemia del Covid-19, è ora disponibile a Singapore la terapia protonica per pazienti che manifestano tumori in aree sensibili come la testa o il collo. La terapia protonica non comporta risultati migliori nell'uccidere le cellule tumorali o ridurre i tumori rispetto alla radioterapia convenzionale, tuttavia provoca danni molto minori ai tessuti e agli organi sani circostanti. Inoltre l'uso di questa terapia innovativa, dovrebbe ridurre gli effetti collaterali e la crescita e i problemi di sviluppo nei bambini e nei giovani adulti. Per il momento il costo del trattamento è alto: circa $ 60.
Pubblicato dal Ministero della Salute il rapporto sul Piano Nazionale Residui 2024
Ciccozzi: "Serve cambiare approccio alla comunicazione e non puntare su infallibilità ma su condivisione"
"Non solo cure, serve vicinanza umana a chi vive la disabilità"
"A questo punto i medici di famiglia si aspettano che tutti facciano la propria parte, a partire dalla ricettazione e dalle certificazioni, compito del medico che per primo descrive la diagnosi, sia esso un Mmg o uno specialista"
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti