"Malattia autoimmune cronica e multi-sistemica con sintomi aspecifici e difficile da diagnosticare"
Una malattia, vari sintomi e più organi coinvolti. È il lupus eritematoso sistemico (Les) che in Italia colpisce 21mila persone, soprattutto donne in età fertile, costrette a convivere quotidianamente con dolore articolare, manifestazioni cutanee, gonfiore delle articolazioni, febbre, stanchezza, inappetenza e anemia. "Tutti sintomi aspecifici, per questo motivo al suo esordio il lupus può essere molto difficile da individuare. Non a caso, il paziente per una diagnosi attende 20 mesi, quasi due anni che a mio avviso sono davvero troppi”. Così Gian Domenico Sebastiani, presidente della Società italiana di reumatologia (Sir) nel suo intervento alla conferenza stampa “Lupus eritematoso sistemico, le nuove opportunità di cura”, promossa oggi a Roma in occasione del World Lupus Day per fare il punto sulle importanti novità terapeutiche al momento disponibili per controllare la malattia.
Ai primi campanelli d’allarme, tra cui rash cutanei e alterazioni degli esami del sangue e delle urine, “il primo approccio - avverte Sebastiani, che è anche direttore della Uoc di Reumatologia del San Camillo - è con il medico di medicina generale che sarà in grado di riconoscere questi sintomi e dovrà inviare il paziente allo specialista reumatologo nel sospetto di Les.
Dopo la diagnosi “bisogna valutare quali organi sono interessati - sottolinea Sebastiani - e stabilire l’attività di malattia. Quindi prescrivere un trattamento farmacologico che oggi si basa soprattutto sull'utilizzo di glucocorticoidi che, però, hanno degli importanti effetti collaterali, soprattutto su un altro problema del Les che è l’accumulo del danno. Quindi noi dobbiamo essere bravi a ridurre l’attività di malattia senza usare troppo cortisone”. I farmaci “a nostra disposizione, tra cui l’anticorpo monoclonale anifrolumab consentono di mandare la malattia in remissione, la guarigione totale al momento non è un obiettivo raggiungibile”.
Padovani (Sin): "La disponibilità di un test ematico rappresenta un progresso storico che pone le basi per una medicina più predittiva e accessibile"
Successo del San Raffaele e del Sant'Anna Pisa su un uomo di 33 anni dopo un incidente sportivo
Focus sui progetti internazionali che permetteranno di rivoluzionare diagnosi e trattamento della malattia grazie all’interpretazione dei dati, compresi quelli generati dalle persone con SM
Riduce il dolore, l'affaticamento e l'impatto globale della malattia
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti