Canali Minisiti ECM

Ema avvia la revisione di farmaci contenenti idrossiprogesterone: rischio cancro in utero

Farmaci Redazione DottNet | 14/05/2023 20:49

Nell'UE, questi prodotti sono disponibili come idrossiprogesterone caproato e vengono somministrati come iniezioni per prevenire l'interruzione della gravidanza o il parto prematuro nelle donne in gravidanza

L'Agenzia europea dei medicinali (EMA) ha avviato una revisione dei medicinali contenenti idrossiprogesterone a seguito delle preoccupazioni circa la sicurezza e l'efficacia di questi farmaci. Nell'UE, questi prodotti sono disponibili come idrossiprogesterone caproato e vengono somministrati come iniezioni per prevenire l'interruzione della gravidanza o il parto prematuro nelle donne in gravidanza. In alcuni paesi sono anche autorizzati per il trattamento di vari disturbi ginecologici, compresi i disturbi causati dalla mancanza di progesterone.

Ad avviare la revisione è il comitato per la sicurezza dell'EMA (PRAC) – come si legge sul periodico report della sua attività sul sito EMA - a causa delle preoccupazioni scaturite dai risultati di uno studio che suggeriva come le persone esposte all'idrossiprogesterone caproato in utero potrebbero avere un rischio maggiore di cancro rispetto a quelle che non lo sono state.

pubblicità

Secondo lo studio, il rischio sembra aumentare quando il medicinale viene usato durante il primo trimestre di gravidanza e con il numero di iniezioni praticate. L'uso di idrossiprogesterone durante il secondo o terzo trimestre sembra aumentare ulteriormente il rischio di cancro per i maschi, ma non per le femmine.

Commenti

I Correlati

"La diagnosi ha un forte impatto psicologico sulla donna, ma oggi la chirurgia è più tollerata e la terapia di mantenimento ci consente di gestire al meglio la qualità di vita post intervento"

Terapia orale iptacopan per emoglobinuria parossistica notturna

Quest’anno l’azienda ha portato 76 abstract ai congressi ASCO ed EHA 2025, presentando nuovi dati da studi clinici e di real-world, sia per i tumori solidi sia per quelli ematologici

Enlicitide ha mostrato riduzioni statisticamente significative e clinicamente rilevanti dei livelli di LDL-C sia nello studio di fase 3 CORALreef HeFH, che nello studio CORALreef AddOn

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti