Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Fisco, Scialla (Ocf): estendere anche ai professionisti i vantaggi degli imprenditori

Professione Redazione DottNet | 25/05/2023 13:32

Sulla giustizia tributaria occorre insistere sulla mediazione tributaria, affidandola a soggetti terzi, realmente istituzionali ma soprattutto ribadire che solo la difesa tecnica può garantire il contribuente

"La riforma fiscale è decisamente un argomento di grande interesse per l'Avvocatura e oggi lo è ancora di più considerando il momento particolarmente complesso che stiamo vivendo: momento evolutivo della nostra professione e delicato dal punto di vista sociale. L'OCF (Organismo Congressuale Forense) prende atto favorevolmente della disponibilità fornita dal Governo che ha garantito da subito una buona interlocuzione ed in quest'ottica, già in occasione dell'incontro alla Presidenza del Consiglio dei Ministri del 15 marzo scorso, è stato possibile intervenire e contribuire con un documento prodotto dalla nostra Commissione interna. Sul tema della fiscalità si suggerisce maggiore incisività in merito alla deducibilità e alla detraibilità dei costi dei professionisti, dando luogo ad una fiscalità agile e non ingessata che rispetti la scelta di operare sia in studi monopersonali che in piccole, medie strutture o grandi strutture.  Sulla giustizia tributaria  occorre insistere sulla mediazione tributaria, affidandola a soggetti terzi, realmente istituzionali ma soprattutto ribadire che solo la difesa tecnica può garantire il contribuente, dovendosene affermare la esclusività in sede di processo tributario, in presenza di un giudice tributario professionista. E' importante anche la introduzione di una piattaforma unica digitale del processo telematico". L'Avv. Mario Scialla, alla guida dell’Ufficio di Coordinamento dell’OCF, è intervenuto così in occasione del convegno al Palazzo di Giustizia di Milano dal titolo: "La delega al governo per la riforma fiscale: una nuova frontiera analisi e prospettive adeguatrici".

pubblicità

Il convegno è stato aperto dall’ Avv. Antonino La Lumia, tesoriere OCF . "Mai come oggi la difesa dei diritti può diventare strumento per la ripresa economica  -ha dichiarato La Lumia - La nostra valutazione sulla riforma fiscale è sicuramente positiva, perché ha uno spirito che incrocia il tempo in cui viviamo. Chiediamo però che ci sia un'interlocuzione complessiva su tutti i punti perché possa essere veramente una riforma condivisa. Altro tema a cui teniamo, come avvocati e in generale come professionisti, è quello delle aggregazioni. Il superamento dell'Irap deve essere sicuramente portato avanti per le associazioni professionali, ma deve essere esteso al più presto, alle altre forme di aggregazione, come le società fra avvocati". 

Commenti

I Correlati

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

Ti potrebbero interessare

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione