Canali Minisiti ECM

Schillaci a Grandi Ospedali: "Superiamo criticità e disuguaglianze di accesso al Sistema sanitario"

Sanità pubblica Redazione DottNet | 25/05/2023 17:47

"La sanità del terzo millennio sarà con la digitalizzazione, su cui stiamo puntando grazie ai progetti del Pnrr. Dobbiamo rendere gli ospedali più sicuri e sostenibili"

"Dopo tre anni di sofferenza l'Oms ha dichiarato la fine dell'emergenza pandemica, è stata un'esperienza terribile che non dobbiamo dimenticare. La pandemia ha però insegnato come la salute sia centrale per la crescita globale e la prosperità e il benessere della comunità nazionale e internazionale. Abbiamo di fronte oggi una sfida di ripartire dopo il Covid e rilanciare il Sistema Sanitario Nazionale, dobbiamo superare le fragilità e disuguaglianze che ancora sono tante nella nazione e che la pandemia ha messo in risalto". 

Lo ha affermato Orazio Schillaci, Ministro della Salute, presente alla prima giornata dell'evento nazionale Grandi Ospedali, organizzato a Roma presso il Policlinico Tor Vergata. L'iniziativa, alla sua seconda edizione, è organizzata da Koncept e riunisce centinaia di professionisti del mondo della salute, ricerca, istituzioni al fine di favorire uno scambio di idee e progetti sul futuro della sanità e dell'organizzazione ospedaliera. 

"Il Sistema Sanitario Nazionale è un'eccellenza riconosciuta nel mondo e la parte migliore sono gli operatori, a cui va sempre la mia gratitudine per quello che fanno tutti i giorni con senso di responsabilità. Ci sono tante criticità da superare - aggiunge il Ministro - perché il diritto alla salute sia davvero garantito per tutti a prescindere dal reddito o dal luogo in cui si risiede.

pubblicità

Oggi siamo impegnati quindi a efficientare il Sistema Sanitario Nazionale, un percorso che deve compiersi integrando ospedale e territorio. E questo richiede una riforma di assistenza che si muova verso l'innovazione, la personalizzazione delle cure, l'appropriatezza. La sanità del terzo millennio sarà con la digitalizzazione, su cui stiamo puntando grazie ai progetti del Pnrr. Dobbiamo rendere gli ospedali più sicuri e sostenibili. La diffusione della telemedicina che potrà avere un ruolo fondamentale, il potenziamento del fascicolo sanitario elettronico, il rafforzamento dell'analisi dei dati del ministero della Salute. Dobbiamo alleggerire la pressione su ospedali e pronto soccorsi, alle prese spesso con accessi inappropriati, e creare un modello virtuoso di incontro tra pubblico e privato".

"La riorganizzazione - conclude - non può prescindere però da un investimento forte sul personale sanitario, che deve essere formato e salvaguardato, anche dal punto di vista economico. La prevenzione è un investimento che possiamo fare per avere meno malati in futuro e permettere che le persone vivano meglio. I Grandi Ospedali sono una risorsa per tutti i cittadini, mettere insieme le tante competenze presenti sul territorio può essere un vantaggio per tutti. In questo le misure previste nel Pnrr, tra telemedicina e digitalizzazione, potranno dare un contributo determinante".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing