dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Odontoiatri, Iandolo (CAO): “Grande soddisfazione per conversione DL Bollette”

Odontoiatria Redazione DottNet | 25/05/2023 17:51

Concorsi pubblici con la sola laurea, doppia iscrizione per doppi laureati e competenze medicina estetica trovano oggi soluzione auspicata per decenni

"Grande soddisfazione" della Commissione Albo Odontoiatri nazionale per la conversione in legge del cosiddetto Decreto Bollette. L'aula del Senato l'ha approvato votando la fiducia al governo con 99 voti favorevoli, 54 contrari e 2 astensioni.

Tre i provvedimenti riguardanti l’Odontoiatria: l'accesso senza specializzazione a concorsi pubblici e graduatorie per la specialistica ambulatoriale, la possibilità per i doppi laureati, in Medicina e in Odontoiatria,  di iscriversi ai due Albi e l'estensione delle competenze di medicina estetica.

pubblicità

"Si tratta di problematiche che erano irrisolte da decenni – commenta il Presidente della CAO nazionale, Raffaele Iandoloe che, grazie all’impegno sinergico del Governo e del Parlamento, con il sostegno della Commissione Albo Odontoiatri e del Sindacato, hanno ora trovato una soluzione".

"In particolare – aggiunge Iandolofinalmente si riconosce, senza se e senza ma, che la laurea in Odontoiatria è già di per sé una laurea specializzante, essendo focalizzata sulla salute del cavo orale e dei suoi annessi. Si sana, inoltre, un paradosso tutto italiano: quello per il quale un doppio laureato, in Medicina e in Odontoiatria, doveva scegliere a quale dei due Albi essere iscritto. Infine, si ampliano le competenze in materia di medicina estetica".

"Ringraziamo nuovamente – conclude Iandolo - le forze politiche dell'attuale Governo ed in particolare il Ministero della Salute, nelle persone del Ministro Schillaci e del Sottosegretario Gemmato, sottolineando con particolare soddisfazione il ruolo svolto dai parlamentari sostenitori dell'emendamento, i quali hanno contribuito a recepire, trasformandole in norma di legge, le istanze dell'intera Odontoiatria italiana".

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

"La normativa imporrà alle aziende del farmaco nuovi obblighi ancora più stingenti a cui adeguarsi, impedendo così un uso improprio e non trasparente delle informazioni sensibili"

“Non sarà più possibile avere delle visioni individuali o interessi particolari e tutto a livello nazionale dovrà essere allineato e interconnesso"

Solo il 42% dei cittadini ha espresso il consenso alla consultazione dei propri dati, con divari abissali e percentuali irrisorie nel Mezzogiorno

Lo sbilanciamento incentiva i cosiddetti “viaggi della speranza”, lo spostamento cioè di centinaia di migliaia di pazienti. Ma ora il ministero della Salute vuole correre ai ripari

dottnet.article.interested

“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"

A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea

La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti