Canali Minisiti ECM

Istat, dovuto al Covid il 73% dell'aumento di decessi nel 2020

Infettivologia Redazione DottNet | 26/05/2023 15:36

I morti sono stati 746.324, 108.496 più della media, +14,7%

Nel 2020 ci sono stati 746.324 decessi in Italia e sono stati 108.496 in più rispetto alla media del periodo 2015-19, pari al +14,7%, ovvero l'aumento annuale della mortalità più alto mai registrato. I decessi per Covid-19 sono stati 78.673 e costituiscono il 73% dell'incremento dei decessi in eccesso nel 2020 rispetto alla media dei 5 anni precedenti, mentre il resto è attribuibile a altre malattie, come quelle del cuore e i tumori, la cui cura è stata penalizzata dallo tsunami dell'emergenza. Emerge dall'analisi dei dati definitivi sulle cause dei decessi avvenuti in Italia nell'intero anno 2020 presentata oggi dall'Istat. Il numero dei decessi con Covid-19, che include anche i casi in cui il Covid-19 non è direttamente responsabile del decesso, nel 2020 è stato pari a 89.791. 

pubblicità

Più del 90% dei decessi per Covid-19 si sono verificati oltre i 65 anni di età, ma anche prima dei 65 anni si registrano più di 6mila morti. Al di sotto dei 50 anni di età i morti per Covid-19 sono 785, pari al 4,2% del totale dei morti in questa fascia di età e paragonabile a quella di altre cause di morte. L'Italia anche nel 2020 è tra i paesi a bassa mortalità rispetto agli altri dell'Unione Europea ma il tasso di mortalità per Covid-19 è superiore a quello della media EU27, con 10,1 decessi per 10mila abitanti rispetto a 8,9, ma comunque inferiori a quello di paesi come Spagna (13,8) e Belgio (18,1). L'analisi, basata su dati sono desunti dalle schede individuali per la denuncia delle cause di morte compilate dai medici, mostra anche il diverso impatto delle fasi pandemiche. Nella prima ondata di aprile 2020 i decessi per Covid-19 raggiungono e superano quelli per tumori e vanno di pari passo a un'impennata di decessi anche per le altre cause che eccedono il livello medio del quinquennio precedente, Da maggi a settembre la tregua estiva vede una riduzione dei decessi per Covid-19, al di sotto del numero per le altre cause.     La seconda ondata in autunno provoca una forte risalita dei decessi per Covid-19 e nuovo picco con 21.720 decessi a novembre e un eccesso di mortalità in questo caso "quasi interamente dovuto al Covid".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing