Canali Minisiti ECM

Matteo Piovella riconfermato alla presidenza della Soi

Oculistica Redazione DottNet | 29/05/2023 15:22

Soi continuerà con straordinario impegno a sostenere le azioni necessarie a tutela dei Pazienti e dei 7mila Medici Oculisti Italiani

Matteo Piovella è stato rieletto Presidente della Società Oftalmologica Italiana (Soi) per il quarto mandato consecutivo in riconoscimento dell’impegno iniziato nel 1998 nella Soi, e oggi è il punto di riferimento in Oftalmologia per tutti. Ricopre inoltre, ricorda una nota, l’incarico di Tesoriere della Fism - Federazione Italiana Società Medico Scientifiche mettendo a disposizione delle Società Medico Scientifiche aderenti, tutta l’esperienza accumulata in 27 anni di intenso lavoro.

Gli obiettivi del Presidente Piovella sono: il superamento dell’assistenza Oftalmologica di tipo “Elettivo”, quindi non prioritaria, che impedisce l’accesso alle risorse del Pnrr; portare nel Sistema pubblico l’adozione regolare delle nuove tecnologie che oggi sono presenti con un misero 4%; allargare a tutti i 7mila medici oculisti la opportunità di eseguire le terapie salva vista per contenere la diffusione della cecità da maculopatie, oggi purtroppo erogate burocraticamente da solo 250 medici Oculisti; sostenere e diffondere gli straordinari risultati della chirurgia rifrattiva del cristallino “evoluzione del classico intervento di cataratta che oggi consente di eliminare i difetti di vista”; aggiornare con la diagnostica per immagini l’organizzazione delle visite medico oculistiche “superando la grave criticità delle insostenibili liste di attesa senza ridurre la sicurezza e la qualità degli interventi reintegrando l’assistenza anestesiologica necessaria.

Nessuno deve sottoporsi a delicati interventi salva vista senza l’aiuto e assistenza da parte di un preparato medico anestesista”.

Molti gli incarichi ricoperti da Piovella. Tra i tanti, è Presidente di Asmoi - Associazione Sindacale Medici Oculisti Italiani; guida la Fondazione “Insieme per la Vista” che tutela i pazienti a rischio perdita della vista sostenendo il loro diritto di accesso alle cure salva vista. Grazie al ruolo di Vice Presidente di IAPB Italia - l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità ha potuto interagire con l’Oms e raccogliere la sfida volta a limitare l’aumento delle Persone cieche a livello globale e nello specifico italiano.

Il 27 aprile 2023 la sentenza definitiva del Consiglio di Stato, dopo nove anni e nove processi di cui tre alla Corte Europea, ricorda poi la Soi, ha fatto chiarezza definitiva sullo scandalo Avastin Lucentis giudicando corrette e adeguate le attività di controllo e di posizionamento messe in campo da Soi e condannando definitivamente l’operato delle aziende: “Una vittoria necessaria ma soprattutto dovuta, posta grazie a Soi a tutela di un milione di pazienti che non ha avuto possibilità di accesso a cure adeguate a salvaguardia della loro vista. Un miracolo di competenza ed efficienza a cui è mancato il necessario sostegno da parte della politica e dell’apparato burocratico del Ministero della Salute”. Soi continuerà con straordinario impegno a sostenere le azioni necessarie a tutela dei Pazienti e dei 7mila Medici Oculisti Italiani, conclude la nota. Ma soprattutto vigilerà per impedire che i responsabili di questa tragica criticità solo Italiana, possano intervenire strumentalmente per condizionare l’acquisizione di risorse economiche pubbliche che devono essere utilizzate a salvaguardia della vista e ridurre da qui al 2030 il rischio cecità”.


 

Commenti

I Correlati

Soi, "dalla nascita alla Terza Età, ecco quando fare le visite"

Osservatorio Vista, 45,8% miopi rinuncia occhiali e 37,4% visite

"Chi si affida al servizio pubblico non subisce alcuno svantaggio rispetto a chi sceglie il privato"

Possibile un egame con l'aumento del tempo che si trascorre al chiuso

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ultime News

Più letti