Soi, "dalla nascita alla Terza Età, ecco quando fare le visite"
Per preservare la salute degli occhi non basta rivolgersi all'oculista quando insorgono problemi, ma bisogna agire d'anticipo sottoponendosi a controlli regolari per tutto l'arco della vita. È quanto consiglia la Società Oftalmologica Italiana (Soi) che, a questo scopo, ha realizzato un apposito calendario delle visite oculistiche. "Come Società Oftalmologica Italiana noi consigliamo una visita alla nascita; poi una entro i tre anni; un'altra entro il primo giorno di scuola e, ancora, una tra gli 8 e i 15 anni, per contrastare soprattutto la miopia", illustra il presidente della Soi Matteo Piovella. Dall'adolescenza si fa un salto ai quarant'anni, quando è opportuno eseguire una visita ogni due anni.
E' una patologia rara ma con un fattore di rischio molto comune per l'uso non corretto di lenti a contatto e molto pericolosa per la vista, con effetti devastanti fino alla perdita dell'occhio
Piovella, per l'oculistica negli ultimi anni un'evoluzione strabiliante
Riguarda il 36% dei bambini tra 5 e 19 anni; tra le cause l'uso prolungato di tablet e smartphone
Nel mese della prevenzione dei melanomi della pelle, IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori accende i riflettori sul melanoma congiuntivale: curabile se diagnosticato in tempo
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Commenti