Canali Minisiti ECM

Previdenza, contributi Enpam al 2% anche per intramoenia specializzandi

Previdenza Redazione DottNet | 31/05/2023 15:37

A chiarirlo è il Centro studi dell’Enpam, l'Ente previdenziale di medici e odontoiatri, chiamato ad esprimersi sul quesito di un medico iscritto a un corso di specializzazione, ma impiegato in attività extra presso un ospedale di Milano

Non solo i medici dipendenti pubblici, ma anche gli specializzandi e i dottorandi di ricerca possono chiedere l’aliquota previdenziale super ridotta del 2% per i redditi da attività intramuraria. A chiarirlo è il Centro studi dell’Enpam, l'Ente previdenziale di medici e odontoiatri, chiamato ad esprimersi sul quesito di un medico iscritto a un corso di specializzazione, ma impiegato in attività extra presso un ospedale di Milano. 

Una norma di rango primario (articolo 40 del decreto legislativo n. 368 del 17 agosto 1999) consente infatti agli specializzandi di svolgere attività libero professionale intramuraria. Analogo permesso ce l’hanno i medici iscritti a un dottorato di ricerca (nota MIUR n.

436/2014). Quindi, se si svolge attività intramoenia e il relativo reddito compare nel punto "4" della Certificazione unica (altri redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente), al momento di dichiarare i redditi libero-professionali all’Enpam è possibile chiedere di pagare i contributi di Quota B con l’aliquota del 2% anziché con quella intera del 19,5% o ridotta del 9,75%.  I redditi da intramoenia, infatti, anche se sono assimilati a redditi da lavoro dipendente a fini fiscali, restano redditi libero-professionali a tutti gli effetti, con tutti i vantaggi contributivi che ne conseguono.  

pubblicità

Quest’agevolazione riguarda solo i compensi extra da attività intramuraria e non riguarda le borse di studio ordinarie degli specializzandi che, fino a che non verrà cambiata la legge, restano sottoposte all’obbligo di versare il 24% alla gestione separata dell’Inps.

Commenti

I Correlati

Lo studio di Nursing up, "all'estero l'età media è di 41 anni, manca ricambio"

Nel 2024 i controlli fiscali sono aumentati dell’8%, ma restano limitati: secondo la Corte dei Conti, più esposte le partite IVA nei settori di edilizia, ristorazione e i professionisti

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam si andrà a completare quando, nei prossimi giorni, verranno eletti gli ultimi due componenti

Rafforzate le cure palliative e introdotti poteri di commissariamento per le Regioni inadempienti. Escluse dal Ssn le procedure attuative del fine vita, previsto un Comitato nazionale

Ti potrebbero interessare

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ultime News

Più letti