Canali Minisiti ECM

Oms: è allarme enterovirus nei neonati, sette decessi in Francia. Bassetti: vigilare in Italia

Infettivologia Redazione DottNet | 01/06/2023 16:49

Tutti i casi segnalati presentavano uno o più segni clinici meno di sette giorni dopo la nascita, suggerendo una via di trasmissione da madre a figlio

L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allerta per l'aumento di casi gravi di infezione neonatale dovuti a un tipo di enterovirus che ha portato a 7 decessi tra neonati in Francia. "Sulla base delle limitate informazioni disponibili", l'Oms valuta che "il rischio per la salute pubblica per la popolazione generale sia basso, nonostante la natura preoccupante dell'aumento". L'allerta deriva da una segnalazione della Francia dove, tra luglio 2022 e aprile 2023, sono stati segnalati un totale di 9 casi di sepsi neonatale associata a Echovirus-11 (E-11): con compromissione del fegato e danni a diversi organi da 4 ospedali in tre regioni della Francia. Al 5 maggio 2023, sette di questi erano deceduti e due erano ancora ricoverati nell'unità neonatale. Tutti i casi segnalati presentavano uno o più segni clinici meno di sette giorni dopo la nascita, suggerendo una via di trasmissione da madre a figlio. L'aumento dell'incidenza e della gravità nei neonati, associato a un lignaggio ricombinante di E-11 che in precedenza non era stato rilevato in Francia, scrive l'Oms, è "insolito a causa del rapido aggravarsi delle condizioni di salute e del tasso di mortalità associato tra i bambini colpiti".

Bassetti (San Martino): 'vigilare attentamente anche in italia'

pubblicità

"Si deve vigilare attentamente. La Francia - spiega in un tweet Matteo Bassetti, direttore di Malattie Infettive all'ospedale San Martino di Genova - è vicino a noi e alcuni casi si verificheranno anche in Italia o probabilmente potrebbero già essersi verificati. Occorre vigilare su questo virus nei neonati e nei bambini. Ricercarlo quando ci sono sintomi. Nessun allarme ma molta attenzione anche dal punto di vista dei laboratori che devono essere pronti per cercarlo nelle feci dei bambini".

Gli enterovirus sono più rischiosi per i neonati

Gli enterovirus sono un gruppo di virus che appartengono alla famiglia dei picornavirus, ovvero dei piccoli virus a RNA. Possono causare varie malattie infettive, generalmente lievi, ma è stato riscontrato che colpiscono i neonati in modo diverso e talvolta più grave rispetto ai bambini più grandi e agli adulti. Esistono diverse vie di trasmissione, ad esempio nel periodo neonatale o durante il parto possono avvenire per esposizione a sangue materno o per stretto contatto con operatori sanitari infetti. Pochi giorni fa un altro allerta dell'Oms aveva riguardato l'aumento, in Gran Bretagna, di miocarditi nei neonati dovute un altro tipo di enterovirus.

Commenti

I Correlati

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing