Il fondatore e presidente dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri Irccs: "Imparare la sigla con cui viene indicato e moderare consumi"
"E' certamente un po' contraddittorio" per il farmacologo Silvio Garattini il responso dell'Organizzazione mondiale della sanità sull'aspartame, che da un lato viene classificato dall'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro Iarc come possibile cancerogeno per l'uomo (gruppo 2B) e dall'altro confermato sicuro dal comitato Fao-Oms Jecfa alla dose giornaliera massima di 40 milligrammi per chilogrammo di peso corporeo.
Il farmacologo non nasconde "il dubbio che, siccome c'è un mercato globale da 12 miliardi di euro, non si voglia toccare più di tanto. Viene quasi da pensarlo", sottolinea. "E' certo che questa situazione è equivoca - ripete - e richiede ulteriori ricerche. Oltre che dire 'è possibile che sia cancerogeno', bisognerebbe insistere sul fatto che sono necessari altri studi per arrivare a una conclusione definitiva, perché se non facciamo ricerche in questo senso ci ritroveremo sempre a dire che è 'possibile' e quindi incerto". Intanto "bisogna dire ai consumatori di stare attenti - raccomanda Garattini - e di controllare bene l'etichetta" di alimenti e bevande. "Bisognerebbe anche informare sulla sigla che designa l'aspartame", ossia E951. "Rendiamola nota alla gente - esorta lo scienziato - In etichetta andrebbe richiesto di mettere 'aspartame', e comunque bisogna sapere che questa sostanza corrisponde a quella sigla e fare attenzione a ciò che si acquista".
Uno studio clinico internazionale ha dimostrato come l’innovativo farmaco Brensocatib sia in grado di modulare efficacemente l’infiammazione nei pazienti affetti da bronchiectasie
Il farmaco sperimentale nerandomilast ha soddisfatto l’endpoint primario di entrambi gli studi di fase III, FIBRONEER™-IPF e FIBRONEER™-ILD, riducendo il declino della capacità vitale forzata
Si tratta di un medicinale orfano, 4 nuove molecole chimiche, 2 generici, un farmaco di importazione parallela e 3 estensioni di indicazioni terapeutiche
Trump firma un ordine esecutivo per abbassare i prezzi dei farmaci
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti