Canali Minisiti ECM

Contrasto al dolore durante il parto, nuovo mix farmaci a Olbia

Farmaci Redazione DottNet | 16/07/2023 17:04

Miscela di protossido d'azoto e ossigeno, prima volta nell'Isola

Nell'ospedale Giovanni Paolo II di Olbia è stata introdotta una modalità di analgesia in travaglio di parto. La Asl Gallura, prima in Sardegna, potrà contare su un metodo di contrasto al dolore basato sulla somministrazione di una miscela di protossido d'azoto e ossigeno. Un'attività che si è resa possibile grazie alla collaborazione tra le strutture complesse di Ostetricia e Ginecologia e di Anestesia e Rianimazione.  "Abbiamo cominciato a fine giugno e già 12 pazienti hanno usufruito di questo servizio, con ottimi risultati e tanta soddisfazione da parte loro per aver riscontrato un'importante attenuazione del dolore in fase di travaglio - sottolinea il direttore dell'unità operativa di Ostetricia e Ginecologia, Giangavino Peppi - Stiamo facendo da apripista in Sardegna anche grazie alla collaborazione fra la nostra unità operativa e quella di Anestesia e Rianimazione".

"La miscela anestetica - spiega il direttore della struttura complessa di Anestesia e Rianimazione, Roberto Passaro - determina un'analgesia dovuta all'innalzamento della soglia del dolore nella fase delle doglie. È una somministrazione che potremmo definire on demand: nel momento della contrazione la paziente attiva una valvola che rilascia la sostanza, senza nessuna dispersione nell'ambiente. È la donna stessa, quindi, a decidere se e quando riceverla, inspirando dalla maschera. Il sistema viene già utilizzato da tempo in altre realtà d'Italia.  Non provoca effetti collaterali, non è invasivo ed è usato anche in altre discipline".
  

Commenti

I Correlati

Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta

L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"

E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni

Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce. L’obesità in Italia riguarda circa il 12 per cento della popolazione

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti