E' un lignaggio discendente da XBB.1.9.2 con una mutazione aggiuntiva, F456L, nella proteina Spike
Continua la discesa dei casi di Covid-19 nel mondo: negli ultimi 28 giorni, sono state registrate 836 mila diagnosi, con un calo del 30% rispetto al mese precedente. Ammontano a 4.500 i decessi, con una riduzione del 42%. Sono i dati dell'ultimo rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, da cui emerge una novità sul fronte delle varianti: l'inserimento, lo scorso 19 luglio, della nuova variante EG.5 tra quelle sotto monitoraggio dell'Oms. Il calo dei casi e dei decessi riguarda tutto il pianeta; unica eccezione la regione del Pacifico Occidentale che comprende l'Oceania e l'Estremo Oriente, dove è stato osservato un aumento dei decessi del 30% rispetto allo scorso mese.
Solo il 42% dei cittadini ha espresso il consenso alla consultazione dei propri dati, con divari abissali e percentuali irrisorie nel Mezzogiorno
Le misure preventive della Sip contro le infezioni più comuni
Lo sbilanciamento incentiva i cosiddetti “viaggi della speranza”, lo spostamento cioè di centinaia di migliaia di pazienti. Ma ora il ministero della Salute vuole correre ai ripari
Inviato il documento alla Conferenza Stato-Regioni. Focus sui teenager. "Molti rinunciano alle cure"
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
dottnet.title.comments