Lo rivela uno studio coordinato dall'ospedale pediatrico di Ginevra e pubblicato sulla rivista Pediatrics
Se il bambino soffre di croup, disturbo molto frequente nei più piccoli nei mesi invernali, una passeggiata all'aria aperta, al freddo, può aiutare a migliorare i sintomi, in attesa che la terapia faccia effetto. È il risultato di uno studio coordinato dall'ospedale pediatrico di Ginevra e pubblicato sulla rivista Pediatrics.
Il croup è una delle cause più frequenti cause di difficoltà respiratoria nei bambini nei primi 2-3 anni di vita. È causata da infezioni virali ed è caratterizzata da un restringimento delle alte vie aeree che ha tra le manifestazioni tipiche la cosiddetta tosse abbaiante o 'da foca'.
"Questo studio randomizzato controllato supporta i benefici dell'esposizione all'aria fredda esterna sui sintomi di croup nei bambini con croup da lieve a moderato nei primi 30 minuti prima dell'inizio dell'azione degli steroidi", concludono i ricercatori.
Se si considerano anche condizioni come la rinite allergica, le patologie respiratorie coinvolgono fino al 30% dei bambini e adolescenti
Pneumologi, aumento mortalità per malattie respiratorie del 10%
Esami su lesioni molto piccole per diagnosi precoce tumori
Geriatri, "più screening e dispositivi monitor indossabili"
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
dottnet.title.comments