Canali Minisiti ECM

Nel 2021 solo il Lazio promosso per tutti i vaccini obbligatori

Infettivologia Redazione DottNet | 02/08/2023 15:46

Lo indica lo studio condotto dalla Fondazione Gimbe per valutare l'impatto della pandemia Covid-19, basato su dati del Ministero della Salute

La pandemia Covid ha diminuito le vaccinazioni nei bambini nel 2020 ma i servizi hanno retto all'impatto. Nel 2021 si registra un parziale recupero, tuttavia il Lazio è l'unica regione che raggiunge le coperture target del 95% per tutte e tre le vaccinazioni obbligatorie: l'esavalente (che protegge da difterite, tetano, pertosse, polio, epatite B e haemophilus influenzae B), il trivalente (morbillo-parotite-rosolia) e l'antivaricella. Lo indica lo studio condotto dalla Fondazione Gimbe per valutare l'impatto della pandemia Covid-19, basato su dati del Ministero della Salute.

Le coperture vaccinali risultavano già insufficienti nel 2019, quando solo 14 Regioni raggiungevano il target per il vaccino esavalente, 9 per il trivalente e nessuna per l'anti-varicella e l'anti-meningococco B. I dati del 2020 mostrano una riduzione da 14 a 9 e da 9 a 3 Regioni che hanno raggiunto rispettivamente i target. A livello nazionale rispetto al 2019, si è osservata una riduzione delle coperture: anti-meningococco B (-2,7 punti percentuali), anti-morbillo (-1,8), anti-pneumococco (-1,4), anti-polio (-1), anti-varicella(-0,2).

pubblicità

Il 2021 mostra un generale aumento delle coperture a livello nazionale ma il Lazio è l'unica regione che raggiunge i target per tutte e tre le vaccinazioni obbligatorie. Toscana, Emilia-Romagna, Lombardia, Umbria e Veneto raggiungono i target previsti per i vaccini anti-poliomielite e anti-morbillo, ma non per il vaccino anti-varicella; infine, Campania, Friuli Venezia Giulia e Molise raggiungono i target solo per l'esavalente, per il quale la Provincia Autonoma di Bolzano (75%) si colloca in ultima posizione.

Rispetto alle vaccinazioni raccomandate, sempre nel 2021, per l'anti-meningococco B solo la Lombardia raggiunge il target del 95%; per l'anti-pneumococcica le coperture variano dal minimo della Provincia Autonoma di Bolzano (72%) al massimo di Molise e Umbria (94%); per l'anti-rotavirus, eccetto Bolzano e Valle d'Aosta(40%), si collocano sopra il 50% in tutte le Regioni.

"Se già nel 2019 i programmi di vaccinazione mostravano difficoltà a raggiugere i target raccomandati, la pandemia ha avuto un impatto rilevante sulle coperture pediatriche. Tuttavia, l'entità della loro riduzione nel 2020 e il rapido recupero nel 2021 dimostrano che i servizi del territorio hanno retto l'emergenza riuscendo a garantire, nella maggior parte delle Regioni, la continuità del servizio", spiega Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe.

Commenti

I Correlati

Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"

Il mancato raggiungimento comporta anche una perdita stimata di PIL pari a circa 11 miliardi di euro

"La prossimità è il grande valore aggiunto dei farmacisti: una rete di professionisti capillare, accessibile e sempre a disposizione dei cittadini per offrire informazioni chiare”

Questo nuovo trattamento è stato inserito nell’elenco degli antibiotici per il trattamento delle infezioni da germi multiresistenti, con accesso al Fondo dei farmaci innovativi

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti