La patologia è sotto-diagnosticata e colpisce non meno di 1 persona su 100 nel mondo, per un totale di cento milioni di persone
Il cheratocono è una patologia degenerativa oculare che colpisce la cornea. Ha insorgenza giovanile tra 10 e 20 anni di età, induce una progressiva perdita della vista e rappresenta la più frequente causa di trapianto di cornea nelle persone al di sotto di 40 anni nel mondo. La patologia è sotto-diagnosticata e colpisce non meno di 1 persona su 100 nel mondo, per un totale di cento milioni di persone. Per questa malattia i dati ad interim di uno studio clinico multicentrico denominato Argo su 50 pazienti presentati al congresso della European Society of Cataract and Refractive Surgeons (Escrs) a Vienna indicano l'efficacia di una terapia basata sulla teranostica (terapia guidata dalla diagnostica).
L'uomo, 38 anni, aveva una rara malattia della retina
Per godersi l’estate in sicurezza, è fondamentale adottare piccoli gesti quotidiani che fanno la differenza per la salute visiva e per quella della nostra pelle
E' una patologia rara ma con un fattore di rischio molto comune per l'uso non corretto di lenti a contatto e molto pericolosa per la vista, con effetti devastanti fino alla perdita dell'occhio
Piovella, per l'oculistica negli ultimi anni un'evoluzione strabiliante
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
dottnet.title.comments