Canali Minisiti ECM

Nuove opzioni contro il cheratocono: dalla teranostica guida per tecnica del cross-linking corneale

Oculistica Redazione DottNet | 13/09/2023 15:49

La patologia è sotto-diagnosticata e colpisce non meno di 1 persona su 100 nel mondo, per un totale di cento milioni di persone

Il cheratocono è una patologia degenerativa oculare che colpisce la cornea. Ha insorgenza giovanile tra 10 e 20 anni di età, induce una progressiva perdita della vista e rappresenta la più frequente causa di trapianto di cornea nelle persone al di sotto di 40 anni nel mondo. La patologia è sotto-diagnosticata e colpisce non meno di 1 persona su 100 nel mondo, per un totale di cento milioni di persone. Per questa malattia i dati ad interim di uno studio clinico multicentrico denominato Argo su 50 pazienti presentati al congresso della European Society of Cataract and Refractive Surgeons (Escrs) a Vienna indicano l'efficacia di una terapia basata sulla teranostica (terapia guidata dalla diagnostica).

     La tecnologia ideata e sviluppata dal team della startup italiana Regensight e basata sul cross linking corneale, opzione terapeutica tesa a rinforzare la cornea tramite l'azione della riboflavina (vitamina B2), apre l'era della medicina personalizzata, predittiva e di precisione in oftalmologia.
   "L'introduzione della teranostica - dichiara Marco Lombardo, medico oculista, Ceo e co-fondatore della MedTech Company italiana - guiderà l'intervento terapeutico dell'oftalmologo al fine di arrestare la progressione della malattia con precisione migliorando la qualità di vista ai pazienti". I primi risultati clinici dimostrano che la tecnologia di teranostica stabilizza la patologia corneale migliorando al contempo la qualità di vista dei pazienti arruolati nello studio clinico. Vi è infatti alla base un dispositivo provvisto di un programma computerizzato di teranostica, attraverso il quale si rende possibile l'analisi non invasiva della concentrazione della riboflavina nella cornea allo scopo di verificare in tempo reale i risultati del trattamento di cross-linking del cheratocono.     La nuova tecnologia di cura del cheratocono sarà disponibile al termine dello studio clinico di convalida nel 2024.

Commenti

I Correlati

Osservatorio Vista, 45,8% miopi rinuncia occhiali e 37,4% visite

"Chi si affida al servizio pubblico non subisce alcuno svantaggio rispetto a chi sceglie il privato"

Possibile un egame con l'aumento del tempo che si trascorre al chiuso

Piovella (Soi), basta a visite oculistiche spezzettate

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ultime News

Più letti