Il vaccino, somministrato in singola dose a topi, ha fornito una rapida protezione contro otto diverse specie di batteri e funghi
Si studia un vaccino 'universale' che protegge i pazienti ospedalizzati o immunocompromessi dai super-batteri letali che si annidano negli ambienti sanitari: è la promessa che arriva da uno studio pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine. Il vaccino, somministrato in singola dose a topi, ha fornito una rapida protezione contro otto diverse specie di batteri e funghi. Lo studio è stato svolto presso l'Università della California Meridionale. Si tratta di un vaccino versatile che aiuta ad addestrare il sistema immunitario innato a combattere i patogeni che comunemente infettano i pazienti ospedalizzati, come lo Staphylococcus aureus resistente alla meticillina (MRSA).
La maggior parte dei vaccini tradizionali stimola la risposta immunitaria adattativa addestrando le cellule immunitarie a mirare a un singolo patogeno con gli anticorpi. In questo studio, invece, gli scienziati hanno adottato un approccio "orizzontale" che addestra il sistema immunitario innato a combattere una vasta gamma di patogeni, un approccio più adatto per affrontare l'insieme di batteri e funghi che causano infezioni ospedaliere. Quando è stato somministrato ai topi, il vaccino ha ridotto la gravità delle infezioni da vari patogeni, tra cui MRSA, Enterococcus faecalis resistente alla vancomicina e Klebsiella pneumoniae. Il vaccino ha anche mostrato effetti protettivi contro funghi come Candida albicans e Rhizopus delemar, che possono proliferare nei pazienti immunodepressi. I ricercatori hanno notato che gli effetti del vaccino sono iniziati entro 24 ore dalla somministrazione e sono durati fino a 28 giorni con una singola dose. "Dato che la durata media dell'ospedalizzazione per cure acute è di 5 giorni e il 95% delle ospedalizzazioni dura meno di 21 giorni, la durata dell'effetto protettivo offerto non è un deterrente per l'efficacia o la somministrazione del vaccino", sostengono gli autori dello studio.
La direttrice per la Scienza e la Salute: "Colpisce gli infettati da epatite B aumentando da 2 a 6 volte il rischio di tumore del fegato"
Rossi: "Per affrontare la sfida con efficacia, Simg è pronta a potenziare la propria rete di sorveglianza avvalendosi dell'esperienza maturata con RespiVirNet, il sistema di monitoraggio dell'influenza"
La circolare: gratis ad anziani e fragili, poi a chi la chiede
Andreoni: "Già diverse epidemie dal 2007". In Francia 800 casi
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
dottnet.title.comments