Studio del Sant'Anna Torino e dello Ieo Milano su Jama Oncology
Circa un quarto delle pazienti che ogni anno si ammalano di tumore al seno potrà evitare la biopsia del linfonodo sentinella, riducendo così al minimo l'impatto sulla qualità di vita, senza che questa omissione influisca sulle cure o sulle possibilità di guarigione. Sono le conclusioni, appena pubblicate sulla autorevole rivista scientifica internazionale Jama Oncology, dello studio internazionale Sound, che ha coinvolto 14 centri internazionali e reclutato 1.463 donne di ogni età affette da tumore alla mammella di diametro inferiore o uguale a due centimetri, con linfonodi ascellari indenni da malattia alla ecografia eseguita prima dell'intervento. Alla sperimentazione ha dato un contributo la Breast Unit dell'ospedale Sant'Anna della Città della salute di Torino, che ha reclutato il più alto numero di pazienti dopo l'Istituto europeo di oncologia di Milano, Centro coordinatore dello studio.
Il responsabile dello studio alla Breast Unit del Sant'Anna di Torino è stato Mauro Porpiglia, afferente alla Ginecologia e Ostetricia 1 universitaria, diretta da Chiara Benedetto, entrambi tra gli autori della pubblicazione. Le pazienti coinvolte sono state suddivise in due gruppi: quelle del primo (di controllo) sono state sottoposte al trattamento standard di asportazione della lesione tumorale e del linfonodo sentinella ascellare, quelle del secondo (sperimentale) hanno omesso la chirurgia ascellare, quindi evitando conseguente come la riduzione della morbilità. Al termine delle terapie postoperatorie (ormonale, chemioterapia, radioterapia) le pazienti sono state sottoposte a controlli periodici e, dopo un periodo di osservazione superiore ai cinque anni, non sono emerse differenze in termini di recidiva e di sopravvivenza.
E' una figura professionale cruciale per trasferire più rapidamente i risultati della ricerca oncologica alla pratica clinica
Combinazioni terapeutiche avanzate e tecnologie predittive aprono scenari di cura sempre più personalizzate
E' stata messa a punto una piattaforma che, in poche settimane, progetta molecole per guidare il sistema immunitario contro cellule tumorali
In studio Aranote ha dimostrato di ridurre del 46% rischio di progressione o morte
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
dottnet.title.comments