Basta la somministrazione di un mix di 'messaggeri biologici' qualche giorno prima dell'intervento
Per far capire al sistema immunitario di una persona in attesa di trapianto che l'organo che sta per arrivare non è un ospite indesiderato potrebbe bastare la somministrazione di un mix di 'messaggeri biologici' qualche giorno prima dell'intervento. È la strategia messa a punto da ricercatori dell'University of Pittsburgh che in futuro potrebbe consentire di sospendere i farmaci immunosoppressori. La tecnica, che è stata illustrata su Science Translational Medicine, è però soltanto ai primissimi stadi di sviluppo.
Il rigetto è una delle principali complicazioni che possono insorgere dopo il trapianto: si verifica quando il sistema immunitario attacca il nuovo organo, riconoscendolo come estraneo.
Dopo questa procedura, il trapianto ha seguito l'iter e il decorso consueti e i pazienti hanno assunto i farmaci immunosoppressori. I test un anno dall'intervento hanno mostrato che, rispetto al gruppo di controllo, i pazienti avevano una riduzione dei marcatori che indicano la propensione del sistema immunitario ad aggredire l'organo trapiantato. In test sugli animali, quando si presentava questa caratteristica è stato possibile interrompere gli immunosoprressori. La ricerca ora andrà avanti per verificare se, dopo la procedura, anche nell'uomo la sospensione dei farmaci non comporta un aumento del rischio di rigetto.
Al Congresso 2025 della Società europea di cardiologia da Bayer i dati di nuove analisi post hoc dello studio di fase III ATTRibute-CM su acoramidis
Per forma non a piccole cellule, la prima analisi dello studio Rationale-315 dimostra un chiaro beneficio di sopravvivenza globale
Daiichi Sankyo annuncia l’avvio dello sviluppo della nuova terapia ipolipemizzante orale in tripla combinazione in compresse per l'aderenza terapeutica e gli esiti clinici nella gestione del colesterolo C-LDL
I benefici di vutrisiran, dimostrati in termini di riduzione della mortalità degli eventi cardiovascolari, di miglioramento della qualità della vita e dei biomarcatori cardiaci rafforzano il suo potenziale come trattamento di prima linea per l’ATTR-C
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti