Canali Minisiti ECM

La nuova terapia ipolipemizzante orale in tripla combinazione per colmare le persistenti lacune nella gestione del colesterolo LDL

Farmaci Redazione DottNet | 01/09/2025 14:19

Daiichi Sankyo annuncia l’avvio dello sviluppo della nuova terapia ipolipemizzante orale in tripla combinazione in compresse per l'aderenza terapeutica e gli esiti clinici nella gestione del colesterolo C-LDL

 Daiichi Sankyo Europe annuncia l’avvio dello sviluppo in Europa della nuova combinazione orale a tre componenti in compresse di acido bempedoico, ezetimibe e diverse dosi di una statina (atorvastatina o rosuvastatina), con il potenziale di ridurre i livelli di colesterolo legato alle lipoproteine a bassa densità (C-LDL).9 È noto che le terapie di combinazione riducono il numero di compresse per i pazienti, potenzialmente migliorando l’aderenza al trattamento e facilitando la terapia con l’obiettivo di ottimizzare gli esiti cardiovascolari.9,10

"Poiché l’acido bempedoico e l’ezetimibe sono già stati approvati come terapia a dose fissa, lo sviluppo di una tripla combinazione orale in compresse con diverse dosi di statina potrà agevolare i medici nella personalizzazione del trattamento, in base alle esigenze individuali di ciascun paziente", afferma il Dr.

Stefan Seyfried, Vice President e Head of Medical Affairs Specialty Medicines di Daiichi Sankyo Europe. "Questo approccio incarna il nostro costante impegno, racchiuso nel dare concretezza al nostro motto: we care for every heartbeat/abbiamo a cuore ogni battito".

pubblicità

"La terapia ipolipemizzante assume un ruolo cruciale nel ridurre l’incidenza di eventi cardio-cerebrovascolari. Le combinazioni di farmaci, raccomandate dalle linee guida, rappresentano una fondamentale strategia terapeutica e possono contribuire a un beneficio clinico significativo, essendo in grado di ridurre i livelli di C-LDL, il rischio di eventi cardiovascolari ed il rapido raggiungimento degli obiettivi terapeutici. Le combinazioni a dose fissa inoltre favoriscono una migliore aderenza terapeutica", afferma il Prof. Maurizio Averna, Dipartimento "Promise"- Università degli studi di Palermo. L’annuncio dello sviluppo della tripla combinazione orale arriva in concomitanza con la presentazione, durante il Congresso della Società Europea di Cardiologia (ESC) 2025, di nuovi dati clinici provenienti dai registri MILOS e SANTORINI, che confermano la presenza di sfide persistenti nella gestione del C-LDL.1,2

    • I dati provenienti da una coorte di quattro paesi dello studio MILOS rivelano che il reale rischio cardiovascolare (CV)  dei pazienti è spesso sottovalutato nella pratica clinica, con fino al 50% dei pazienti ad alto rischio e fino al 70% di quelli a rischio molto alto classificati in una categoria di rischio inferiore  rispetto a quella effettiva, e sottolineano disparità di trattamento tra i sessi, con le donne meno frequentemente avviate a una terapia ipolipidemizzante (LLT) intensiva rispetto agli uomini.3,6 Inoltre, l’aggiunta di acido bempedoico per otto settimane, con o senza altre LLT, è stata associata a una riduzione dei livelli di C-LDL in entrambi i sessi, senza evidenza di nuovi segnali di sicurezza, supportando l’efficacia e la sicurezza dell’acido bempedoico nella pratica clinica .6
    • I dati del registro SANTORINI evidenziano criticità nell’intensificazione della LLT, con solo il 20% dei pazienti a rischio CV alto e molto alto, con livelli elevati di C-LDL, sottoposti a un’intensificazione del trattamento. Inoltre, i pazienti più anziani risultano meno frequentemente trattati rispetto a quelli più giovani.4,5

Ulteriori dati prescrittivi provenienti dalla pratica clinica reale in Germania mostrano che quasi tre quarti dei pazienti a rischio cardiovascolare alto o molto alto non ricevono alcuna terapia ipolipemizzante.11 

La coorte di pazienti a rischio CV alto e molto alto dello studio SANTORINI è stata anche utilizzata in una simulazione che suggerisce come 6 pazienti su 10 potrebbero raggiungere gli obiettivi di C-LDL e ridurre significativamente il proprio rischio CV a lungo termine attraverso un percorso terapeutico ottimizzato di tripla combinazione orale (acido bempedoico, ezetimibe e una statina).  Questo è in linea con i risultati presentati al Congresso 2025 della Società Europea dell’Aterosclerosi (EAS), che mostrano come l’intensificazione con terapie di combinazione consenta un miglior controllo dei livelli di C-LDL rispetto all’aumento progressivo del dosaggio della sola statina.7,12 Il potenziale di ridurre i livelli di colesterolo della triplice combinazione è stato riconosciuto nell’ultimo aggiornamento del 2025 delle linee guida 2019 ESC/EAS sulla gestione delle dislipidemie.8

Le malattie cardiovascolari continuano a rappresentare una sfida globale significativa e costituiscono la principale causa di morte in Europa.13 La dislipidemia, in particolare un elevato livello di C-LDL, è uno dei fattori di rischio modificabili più diffusi associato ad eventi CV e la sua gestione resta un’esigenza prioritaria nella riduzione del rischio cardiovascolare.14,16

I farmaci ipolipemizzanti hanno mostrato di ridurre il rischio di eventi cardiovascolari maggiori (MACE).14,15 Tuttavia, nonostante gli effetti protettivi di queste terapie, il loro impiego risulta spesso non  ottimale a causa di pratiche cliniche non uniformi, scarsa aderenza (in parte dovuta alla politerapia), inerzia terapeutica e sottoutilizzo delle terapie di combinazione, con conseguente mancato raggiungimento dei livelli raccomandati di C-LDL da parte di una quota significativa di pazienti, che rimangono esposti a un elevato rischio CV.10, 15,16

La Divisione Specialty Medicines di Daiichi Sankyo intende proteggere le persone dalle malattie cardiovascolari (CVD) e supportare coloro che ne sono colpiti, aiutandoli a vivere appieno ogni momento prezioso della vita. Daiichi Sankyo è impegnata a identificare e affrontare le sfide legate alle malattie cardiovascolari. Adottiamo un approccio centrato sul paziente per sviluppare nuove soluzioni con il potenziale di migliorare gli esiti di salute a lungo termine.

Commenti

I Correlati

I benefici di vutrisiran, dimostrati in termini di riduzione della mortalità degli eventi cardiovascolari, di miglioramento della qualità della vita e dei biomarcatori cardiaci rafforzano il suo potenziale come trattamento di prima linea per l’ATTR-C

L’85% dei pazienti trattati con il farmaco più terapia ipolipemizzante ottimizzata individualmente (LLT) ha raggiunto i livelli raccomandati di colesterolo LDL entro 3 mesi, rispetto al 31% dei pazienti con placebo più LLT

In prevenzione Hiv, lenacapavir iniettabile semestrale è "di grande interesse per la salute pubblica"

Vertex: "Circa 200 pazienti pediatrici italiani potranno essere curati per la prima volta con un modulatore Cftr"

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti