Canali Minisiti ECM

Urologi a Torino, allarme mancata prevenzione tumore pene

Oncologia Redazione DottNet | 31/10/2023 11:56

Dal congresso, "un ritardo diagnostico nel 20% dei casi"

l tumore del pene interessa uno o due abitanti su 100.000 in Italia, ma nella sola regione Piemonte si stima che almeno 80 uomini, generalmente adulti o più raramente giovani, vengano operati in un anno. I fattori di rischio, come la fimosi, malattie dei genitali come il lichen e l'infezione da Hpv (che si riscontra in un terzo dei casi) sono tutti arginabili con visite preventive. Si assiste invece a un importante ritardo diagnostico, documentato dal 20'% di malati con malattia avanzata o metastatica, dovuto alla ritrosia del maschio di dichiarare patologie che coinvolgono la sfera intima e alla mancanza di un'efficace prevenzione per le patologie andrologiche.

È stato uno degli argomenti principali del Congresso internazionale "i-Mars - International Masterclass in reconstructive surgery", organizzato da Paolo Gontero, direttore della clinica urologica universitaria dell'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, e coordinato da Marco Falcone, urologo della Città della Salute.

  Oltre a essere una malattia caratterizzata da una peculiare aggressività oncologica, la sua cura prevede un intervento chirurgico molto demolitivo, che comporta nel migliore dei casi un'asportazione parziale del pene, ma non di rado la necessità di un intervento radicale, con conseguenti risvolti negativi sia psichici che sociali. "Il tumore del pene è il tipico caso di una patologia dove un percorso di cura vincente non può prescindere dalla stretta collaborazione tra diverse figure professionali, che sono in grado di integrarsi in una équipe multidisciplinare per affrontare una chirurgia altrimenti impossibile da realizzare" afferma Gontero. "L'evoluzione della chirurgia va nella direzione di tecniche mini-invasive, che consentono interventi più conservativi associati a ricostruzioni estetiche in grado di limitare in maniera significativa l'impatto psicologico sul paziente e incrementando significativamente la qualità di vita" aggiunge Falcone, responsabile scientifico dell'evento.
  

Commenti

I Correlati

Ogni anno in Italia quasi 6.000 nuove diagnosi di tumori testa-collo e aumentano i casi legati all’HPV, colpiti anche pazienti giovani

Va evitato l'uso eccessivo in quanto le radiazioni provenienti dalla diagnostica per immagini potrebbero essere responsabili del 5% di tutti i casi di cancro all'anno, come tumori ai polmoni, al seno ed altri tipi di tumori

Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti