Canali Minisiti ECM

Sarcomi, coinvolti 190 pazienti per nuovi farmaci target

Oncologia Redazione DottNet | 03/12/2023 15:56

Dodici Centri pediatrici italiani, coordinati dal Regina Margherita della Città della Salute di Torino, si stanno occupando di uno studio multicentrico prospettico sui sarcomi dell'osso e dei tessuti molli

Dodici Centri pediatrici italiani, coordinati dall'Oncoematologia pediatrica dell'ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino (diretta dalla professoressa Franca Fagioli), si stanno occupando di uno studio multicentrico prospettico sui sarcomi dell'osso e dei tessuti molli. Ad oggi, 190 pazienti sono stati inclusi nello studio ed i risultati preliminari sono di tale importanza da essere stati appena presentati al Congresso della Società Internazionale di Oncologia Pediatrica (Siop) di Ottawa, dove la Fondazione Cecilia Oria Onlus è stata citata e pubblicamente ringraziata come partner sostenitore del progetto.   Lo studio apre nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche grazie ad un approccio innovativo, quello della medicina di precisione. Tramite l'analisi del profilo genomico (studio delle informazioni del dna e dell'rna) di ogni singolo tumore, i ricercatori, coordinati dalla professoressa Fagioli, stanno già utilizzando farmaci 'target' per specifiche alterazioni molecolari.

pubblicità

    Fino ad oggi sono stati coinvolti nel progetto 190 pazienti pediatrici e giovani adulti: 100 sono affetti da sarcoma dell'osso e 90 da sarcoma dei tessuti molli. Sono state identificate alterazioni genomiche potenzialmente aggredibili da un farmaco a bersaglio molecolare in circa il 37% dei pazienti e 15 sono stati effettivamente trattati con un farmaco target sulla base dell'informazione genomica.   Inoltre, sono stati generati modelli preclinici tumorali in laboratorio che consentiranno di studiare in modo più approfondito i meccanismi di proliferazione e le relative terapie. 

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing